Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] imposta successivo a quello nel corso del quale è entrata . n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, ’attività sindacale (art. 19-27), disposizioni varie e generali (art. 28-32), il collocamento (art. 33- ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] prestazione di servizi, entrate e contributi derivanti sull’attività certificativa svolta e sulla periferici. Gli interessi generali delle camere sono il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi. L’art. 18, co. 3, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e altrettanto esigente circa le imposte fiscali per mantenere le sue generale che seguì la pestilenza del 1349, fu lo sforzo del parlamento per opporsi alle richieste del papa sulle mentre con le denominazioni ormai entrate nell'uso di tories e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fra velieri, vapori e barche a motore entrati nei porti persiani, per un tonnellaggio globale meglio gli argomenti che vi sono toccati.
Sulla Persia in generale, cfr. J. E. Pola, soprattutto per la sistemazione dell'imposta fondiaria in base a un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] entrate ordinarie è costituito dalle imposte dirette (specialmente sul reddito) e da quelle sui consumi (soprattutto sullo non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] orientale del Mare del Nord si dominano le sue entrate e si minacciano, a meno di 400 km., solo fronte. Si sarebbe, infatti, imposta la necessità di creare un primo pressione sulla Iugoslavia.
Installati in Macedonia i corpi d’armata dei generali ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] generalmente conosciuto per sopravvivere. D'ora in poi s'insisterà sulla proprie peculiari venustà e originalità di linee; entrate di danze e cortei in contenuta eleganza Commer e del Proske si è imposta la pubblicazione dei Denkmäler, dei monumenti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] facoltosi, ai quali era imposto l'obbligo di costruire della nave appare sulle monete romane. Nel 282 una squadra romana, entrata nel golfo di 1891; A. V. Vecchi (Jack La Bolina), Storia generale delle marine militari, voll. 3, 3ª ed., Livorno 1897 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sulle materie prime, divieti d'importazione concorrenti, monopolî di fabbricazione e di vendita, esenzioni d'imposte più adunati i suoi stati generali e al posto del diritto del marchese di Ormea. Le entrate dello stato salirono da 80 milioni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] tavole si presentano come nella fig. 2; gli argomenti di entrata sono: la latitudine, cui è intestata la pagina, data /100 di viale, che generalmente corrisponde, sulla linea di base, ad uno spazio aereo navigabile è imposta dalle seguenti esigenze:
...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.