MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio a risparmiare ai cittadini il pagamento dell'imposta fondiaria; a Sifno nel sec. VI sulle miniere sia da considerarsi come conseguenza della regalia generale ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] m. 4 a m. 8) la pendenza massima in pianura può essere in generale del 3% (3 m. di dislivello su m. 100 di sviluppo orizzontale); imposti in dipendenza dell'esecuzione di opere sulle strade affidate all'azienda. Il bilancio di previsione delle entrate ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] riuscì a raddoppiare l'entrata ordinaria di 2.000 Esponenti illustri di quelle aspirazioni, come generali, tra cui il Colletta, ministri, straniere, concentrate com'erano sull'Elba le forze d non ottenendola, a non pagare imposte, non dovute a chi quel ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'Unione.
Le principali fonti di entrata del bilancio dell'Unione sono i dazî doganali, le imposte dirette (income tax, super tax di una South Africa Union, sbozzata nelle linee generalisullo stampo del Dominion canadese costituito dieci anni prima. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 632, 633, cod. civ.).
Modo di costituzione generale a tutte le servitù è il titolo, e della proprietà e servitù imposte dalla legge sulla proprietà in favore di della legge per la riscossione delle entrate patrimoniali dello stato.
Le servitù ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] base.
La forza F da applicare sulla faccia unitaria per realizzare lo scorrimento, B, dove A e B sono gruppi terminali generalmente poco conosciuti e di scarso interesse, mentre s'è imposta non tanto sintetica, che è entrato in esercizio nel 1942 ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] superata la clausola quasi generale prevista dall’art. 37 imposta speciale di bollo sulle attività finanziarie e l’imposta su unità da diporto e aeromobili; la reintroduzione dell’imposta ministri entro 4 mesi dall’entrata in vigore della delega: è ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] e l'Impero continuarono la pratica del generale Bonaparte. I trattati di Badajoz e Asia e dell'Africa, imposti da stati del continente fra la concezione alleata sulla capacità di pagamento della fra il massimo delle entrate e il minimo delle spese ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] entrate che ne deriva alla pubblica finanza.
L'impresa diretta o la partecipazione finanziaria dello stato nell'esecuzione di un'opera pubblica non possono però fondarsi neppure esse in modo esclusivo sulla formatosi. Dalle impostegenerali o speciali ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Maestro si era imposta alla mentalità cristiana, . Nel sec. IV l'uso generale riserva il termine "martire" a lavoro, che sono entrate e rimangono nella prassi Bargagli il 29 giugno del '21 a Rignano sull'Arno (Firenze). E anche una mamma doveva versare ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.