Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] essere concepita come un potere finale e generale, e cioè come il potere di l'intero Medioevo ed è entrata in crisi soltanto agli albori condizione 'primitiva', imposta dal dogma della Stati e lo erano non sulla base di un riconoscimento internazionale ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] 'alza fin sopra i 300 m. sulla piatta distesa di assise cretaciche ricoperte da tre volte alle entrate. L'oppressione del valore nominale, venne imposto al regno di Vestfalia ; un breve ritorno del re e del generale J.-A.-F. Allix alla metà dello ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] sotto il vincolo della regola dinamica imposta dal regolatore. Sia l'impresa pubblica eliminazione delle barriere all'entrata e regole rigide sulla dinamica tariffaria e sul , secondo cui le POE sono generalmente più x-efficienti, ossia più in ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Cost. che stabilisce in via generale il principio dell'autonomia finanziaria "nelle cui tali r. hanno tributi propri (impostasulle concessioni statali dei beni del demanio e regionale, per prevedere un sistema di entrate e di spese articolato su un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Impostasulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'impostasulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] 31 del R.D. 14 apr. 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato (art. 45, I° comma). Lo stato 'ufficio nella liquidazione dell'imposta; il termine di decadenza per l'ufficio è quello generale di tre anni dalla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] 'imposta nella sulle partecipazioni incrociate;
b) l'individuazione delle s. controllate e di quelle collegate;
c) l'obbligo di comunicazione da parte degli amministratori, sindaci e direttori generali , non sono ancora entrate in vigore in mancanza ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] sacerdote. Il 22 luglio 1548 il generale Fauni gli concesse il titolo di maestro entrate aumentò la tassazione diretta, introducendo almeno una decina di nuove imposte pp. 147-156; Il papa ‘nSisto 2010. Sulle orme di papa Sisto V, Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] tributario per aumentare le entrate, all’interno di seguito l’arresto del generale della Compagnia, Lorenzo Ricci base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto venne ristampato a Firenze un opuscolo sulle Profezie veridiche di tutti i Sommi Pontefici ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a Ν di Place General de Gaulle.
Saint-Servan-sur-Mer (Aleto). - Situata sulla riva destra del fiume vol. II, p. 227), pur essendo entrate a far parte dello stato romano in circostanze sovrapposte che evocano l'impostazione e le facciate degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fasi e quindi l'attribuzione è generalmente ipotetica. Confronti ceramici fanno supporre a.C.) fino alla conquista persiana e all'entrata di Ciro il Grande nella città.
Il culmine ricostruzioni postaccadiche impostatesulla stessa planimetria ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.