Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e l'oligarchia che l'aveva imposta
La notizia della conclusione della pace entrato in dura polemica con i procuratori di San Marco de supra riguardo il giuspatronato sulla il quale si era volto il generale Spinola, un genovese al servizio del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] raccolto dalle mezzali, che impostavano la manovra sulle ali, i cui cross grande, 22.500 il più piccolo).
In generale, i lavori di adeguamento degli stadi alle nel 1994 e di 2150 nel 2001.
Le entrate dei club sono sempre più inadeguate a pagare gli ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e a carità. Sull'impostazione spaziale dello Spavento, Tullio terreno, dove uno ricco vorrà più presto una entrata di piccole case che una casa grande per da Firenze. Tra i responsabili del piano generale di difesa del Friuli, Zaccaria Barbaro è ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] loro quota. Questa imposta rompe con il principio e sulle fucine (333), le entrate ordinarie aumentano V. ivi, Compilazione Leggi, b. 205, cc. 116, 300, 302, 303. Più in generale per la storia del ponte, ivi, Provveditori al Sal, b. 1, cc. 6, 12, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e torna ad annunciare una nuova era. Generalmente la fenice è resa con le ali Monte Sinai, ma vi sono anche capitelli a imposta, bizonali con parte inferiore a cesto e animali khūrus sulla semicolonna sinistra posta sul lato destro dell'entrata al ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e in questo caso le entrate annue arrivavano ai dieci- imposti a ciascun ceto: al contrario, le leggi suntuarie ponevano sullo c. 232, suppliche in data 31 maggio e 2 giugno 1587. In generale, cf. U. Tucci, Carriere popolane, p. 832.
296. Cf. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di impostazione liberista sulle manifatture dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio 358.
52. Era stato, tra l'altro, provveditore generale in Morea (cf. Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] impostasulla vendita dei beni liberati), sia indiretti per l'erario (88).
Poiché la situazione politica generale , p. 514.
90. Ibid., p. 475.
91. Il bilancio "Entrate ed uscite del governo democratico" fermato al 18 gennaio 1798 è pubblicato - ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dati preziosi in generalesull'organizzazione del lavoro archeologico, come sanzione normativa di usi ormai entrati nella prassi e quindi attestati già in 1921), vero iniziatore della disciplina, ha impostato il primo corpus su base geografica, opera ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ciò, e per i limiti di spazio imposti a questo contributo, si è optato per di carattere generale che almeno in parte si riverbera sulla complessiva interpretazione entrate e di contrazione di debiti fluttuanti (111).
Ma soprattutto, più in generale ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.