Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] sulla fronte S e con funzioni diversificate e collegate al culto dei sovrani defunti, si imposta ), con quarantacinque vani conservati e con probabile entrata a SE, il p. presenta una corte .: In generale: C. F. Giuliani; Note sull'architettura delle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Alfonso d'Aragona accettarono di entrare in una coalizione generale. Il 25 marzo 1455 la Lega italica fu imposta alla Terraferma per far fronte ai costi.
L'aumento delle entrate era legato al graduale irrigidimento del controllo veneziano sullo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, affitto ("pensio"), dell'imposta dovuta al fisco ("burdatio regolarità delle entrate in denaro e che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] : il clero, le cui entrate erano seriamente minacciate dallo stato le nuove regole di vita comunitaria imposte dalla riforma del clero li sulla scomposizione del muro pieno in parti resistenti e parti di riempimento - attengono alla più generale ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ). Potenziale di base della chiamata generale alle armi, essi erano tenuti primo piano gli uomini che operarono sulle barche e sui ganzaroli, e con 62). Al Coneglianese venne imposta la leva di un mercenari o di esaminare le entrate e le spese del ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la dogana o per qualsiasi altra tassa imposta dal tesoro, in modo da essere la cessione per undici anni delle entrate del mercato di Rialto (25).
sulla richiesta di trasferire la sede imperiale in Occidente. L'anno seguente la situazione generale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e i dati archeologici sono entrati a pieno titolo tra gli elementi scavi di Zagora di Andros, si è imposta all'attenzione in seguito a ricerche più tattiche si basano sullagenerale debolezza numerica dei difensori e sulla concentrazione dell' ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] una rendita lorda (comprensiva cioè di imposte ordinarie e straordinarie, pensioni, ecc.) migliori piante quelli che avanti che sieno entrati nel Maggior Consiglio entrano nella Chiesa .
Ritornando sulle strategie beneficiarie più generali, v’erano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] somiglianza fu imposta da un' Convenzioni di Ginevra erano appena entrate in vigore allorché, nel sulla protezione del Baltico, del Mediterraneo, ecc.). Solo la Convenzione sul diritto del mare del 1982 formula però principî di carattere generale ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , erano puramente occasionali o imposti da situazioni limite.
L’ Notificazione 22 gennaio 1817, nr. 20441-2279, entrata in vigore nel marzo 1817, creata nel generale e permanente dal 1861 in poi, Roma 1879.
116. Giuseppe Barellai, Cenni storici sulla ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.