GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Liegi non ritardò di un giorno solo l'entrata nel Belgio dei Tedeschi, i quali soltanto il e 27 un'avanzata generalesulla fronte M. San Michele inutile una riflessione. Il 70% dell'indennità imposta alla Germania avrebbe dovuto, secondo la convenzione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regole sull'amore" di Vātsyāyana (intorno al 500 d. C.), il quale rivela per la forma del dettato, per l'impostazionegenerale di religioni. Il tutto è circondato da un cancello con quattro entrate. Lo stūpa poi fece anche parte del caitya a forma di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , era un'altra forma d' impostasulla pigione, per quanto venisse generalmente anticipata dal proprietario della casa. Si , lo stato, sospinto dalla necessità di aumentare le entrate dell'erario, pur mantenendosi ligio ai principî liberisti, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] nel sistema tributario anche l'avocazione dei profitti di regime.
Nel campo delle imposte indirette, notevoli modificazioni furono apportate all'impostageneralesull'entrata. Un decr. legisl. luog. 19 ottobre 1944, n. 348, ne portava l'aliquota ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] dirette sperequato e con elevate aliquote e un insieme di imposte indirette (tra cui veniva acquistando sempre maggiore rilevanza l'impostageneralesull'entrata) farraginoso ed eccessivamente regressivo. Pertanto l'azione tributaria si è sviluppata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] limiti del Palatino; della comunità cittadina erano entrati a far parte i villaggi dei varî circa m 1,20. Dalla prima cornice all'imposta della vòlta, per un'altezza di m 9, Vaticano 1962, p. 211 ss.
Bibl.: generalesulle chiese di R.: O. Panvinio, De ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] costituito dalla introduzione della "datia lancearum", l'imposta diretta riscossa su base d'estimo.
54. non paga le fazion a Padoa" menziona un'entrata annua complessiva di 96.000 lire circa: Padova 43-87). In generalesulle proprietà veneziane in ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] nominato collaterale con autorità generalesull'intero esercito. La suo territorio, e con la nuova impostagenerale fu chiaro a tutti che alle comunità tra '300 e '500: la politica delle entrate, in Il sistema fiscale veneto: problemi e aspetti ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] serie di provvedimenti sulleentrate per assicurarsi che la non ha avuto bisogno di essere imposta da ordini imperiali o politici. Bailyn, The Ideological Origins, cit., p. 251; più in generale, pp. 246-272 (che riporta diversi esempi dell’unione tra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] esiste, è solo una convenzione. Questa impostazione naturalmente ha il grande merito e ancora oltre: la tecnica in quanto mezzo è diventata mediatrice generale tra l'uomo e tutto il resto, fra l'uomo la retroazione sulleentrate dovrebbe produrre gli ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.