FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] generale e scienza delle finanze e quelli, infine, di Nitzsch sulla 22 ott. 1885, con il quale erano entrate definitivamente nel quadro degli insegnamenti obbligatori la dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali, Roma 1911). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] imposta fondiaria – ridotta rispetto alla legge del 1864 –, l’imposta di esercizio e una tassa generale, ma lieve, su tutte le entrate confronti, Torino 1857.
Sui trattati di commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, e l’esercizio arbitrario delle generali che la ispirano (realizzazione di un pubblico interesse, in particolare quello alla «giusta imposta nuovi dipartimenti: delle Entrate, delle Dogane e ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] imposta successivo a quello nel corso del quale è entrata . n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, ’attività sindacale (art. 19-27), disposizioni varie e generali (art. 28-32), il collocamento (art. 33- ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] prestazione di servizi, entrate e contributi derivanti sull’attività certificativa svolta e sulla periferici. Gli interessi generali delle camere sono il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi. L’art. 18, co. 3, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] entrate ordinarie è costituito dalle imposte dirette (specialmente sul reddito) e da quelle sui consumi (soprattutto sullo non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] facoltosi, ai quali era imposto l'obbligo di costruire della nave appare sulle monete romane. Nel 282 una squadra romana, entrata nel golfo di 1891; A. V. Vecchi (Jack La Bolina), Storia generale delle marine militari, voll. 3, 3ª ed., Livorno 1897 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio a risparmiare ai cittadini il pagamento dell'imposta fondiaria; a Sifno nel sec. VI sulle miniere sia da considerarsi come conseguenza della regalia generale ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 632, 633, cod. civ.).
Modo di costituzione generale a tutte le servitù è il titolo, e della proprietà e servitù imposte dalla legge sulla proprietà in favore di della legge per la riscossione delle entrate patrimoniali dello stato.
Le servitù ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] essere concepita come un potere finale e generale, e cioè come il potere di l'intero Medioevo ed è entrata in crisi soltanto agli albori condizione 'primitiva', imposta dal dogma della Stati e lo erano non sulla base di un riconoscimento internazionale ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.