Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] entrate non dovrebbe essere l’unico prevalente. In un sistema fondato sull’imposta individuale, ciascun contribuente dichiara i propri redditi e l’imposta è calcolata sull contributiva si è osservato che in generale nessun sistema risulta in grado di ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Entrate c. 3M Italia SpA; sull’incompatibilità dei condoni, con riferimento, però, alla violazione delle norme sull 06 a C-434/06, Unión General de Trabajadores de La Rioja (UGT tributi, quali l’IVA e le imposte sui redditi, cd. “auto-liquidabili”, ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] in deroga al generale principio di alternatività tra imposta di registro ed chiarificatore dell’Agenzia delle entrate, che, nelle risposte quindi del suo utilizzo a scomputo dell’imposta di registro dovuta sull’atto di acquisto agevolato ai sensi del ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] la regola generale per cui «le altre società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le il prescritto equilibrio di bilancio tra entrate e spese, elevato a vincolo imponibile o con il contribuente, sulla base di un rapporto a cui ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] tributi ed entrate propri» sulla base di 212/2000), come «principi generali dell’ordinamento tributario», come base al quale «nell’applicazione delle disposizioni concernenti le imposte sui redditi sono fatti salvi gli accordi internazionali resi ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] Tale decreto, in linea del tutto generale, da un lato ha modificato il d progetto di riforma della impostasulle società (Ires), in Riv 12.3.2009, n. 5926.
3 Nella specie, l’OIC 15: Circ. Ag. entrate, 4.6.2014, n. 14/E.
4 Cass., 20.4.2016, n. 7885. ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] secondo le regole generalisull’onere probatorio del diritto tributario. Nel caso di indebito pagamento di imposte il contribuente ha, risoluzione 28.7.2017, n.104, dell’Agenzia delle entrate. Anche in merito alla espressa conferma dello spazio di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] di capitale non può fondarsi esclusivamente sulle norme contenute nel d.P.R delle attività finanziarie: con l’entrata in vigore dell’imposta sul reddito delle società (IRES), generalmente sottoposti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] imposte dirette e indirette - intervenuta con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate P.R. n. 600/1973), sulla base di criteri certi ed obiettivi R. n. 600/1973).
Nel rispetto del principio generale enunciato dall’art. 6 della l. n. ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] imposta concessi alla società a titolo di agevolazione (Ris. Agenzia delle Entrate n. 163/E/2003 e n. 120/E/2002).
Sulla le condizioni sono specificate dal d.m. 23.4.2004; in generale sui singoli presupposti, Belle’, B., Commento all’art. 115 Tuir ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.