L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il peso relativo delle imposizioni diretta e indiretta, che generalmente specificano ambiti diversi (città titolo a terzi o a favore dello Stato stesso per il pagamento delle imposte. Verso la metà del secolo il Banco assunse anche la funzione di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dall'India e dall'Arabia, si sono insediati o hanno imposto la loro autorità in molte aree dell'Oceano Indiano, nel ciascuna religione o gruppo etnico. In Indocina, dove il governo indiretto si rivelò la strada che da un punto di vista politico ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] risale al pensiero schilleriano dell'arte-gioco, da cui indirettamente dipendono (e valga l'esempio della scultura ‛mobile' costruisce una ‛teoria della forma e della figurazione', imposta una rigorosa metodologia didattica, e tuttavia la sua opera ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] assiale obbliga a percorsi a gomito che in maniera indiretta conducono sia a una corte centrale sia ad alcuni 'epoca nessun commerciante poteva introdurre a K. mercanzie soggette a imposta senza prima passare per Sabra al-Mansuriyya. In seguito la ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] absidato è coperto da volta a crociera, raccordata ad arcate impostate su risalti angolari, entro cui si aprono brevi nicchie semicircolari. vicini sia al periodo della fase diretta e indiretta dell'influenza balduccesca sia alla prima produzione di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] ex semine e, in secondo luogo, che essi non includono, salvo indirettamente, le operazioni dell'intelletto e della volontà umana (ibid. I 'umano desiderio è presentemente condizionato e limitato, sia imposta dalla natura stessa dell'uomo, e che ogni ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] che è invece tipica dell'impresa editoriale giornalistica.
Tali limiti, essendo imposti all'emittente radiotelevisiva nell'interesse generale, non attribuiscono però all'indiretto beneficiario (e cioè all'utente) un diritto soggettivo giudizialmente ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 1434, per le forti spese determinate dal nuovo dominio di Terraferma venne imposta una trattenuta del 10% su tutti i salari inferiori ai 400 ducati tenga conto degli emolumenti incerti e dei compensi indiretti come grazie e simili, si può senza ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] contenuto in esse, cioè alle quantità di lavoro direttamente e indirettamente necessario a produrle. Ciò vale anche per la forza-lavoro cui pagare le tasse che prima o poi dovranno venire imposte per far fronte agli oneri del debito pubblico con cui ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in seguito, ogniqualvolta la cosa gli sembrasse imposta dalle circostanze, non doveva però mai farsi scrupolo di violare), abbia gettato le fondamenta di un nuovo imperialismo di specie più indiretta: un imperialismo che gode di una legittimazione ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...