Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in modo da render conto dei risultati di certe misure, indirette per loro stessa natura.
I geologi d'altronde da molto La geologia ha dunque avuto una parte essenziale nel modo d'impostare un problema che interessa ogni essere pensante: qual è il ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , gli spazi cavi del corpo umano attraverso la loro visione indiretta, in quanto dall'aspetto del 'calco' si risale a quello operatore sceglie anche il tubo radiogeno che desidera utilizzare e imposta i parametri tecnici dell'esame (fig. 4.101). Altri ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] forzosi. Finché il bilancio dello Stato non era stato sottoposto a gravi sollecitazioni le entrate assicurate dalle imposteindirette avevano permesso la gestione ordinaria, integrata in caso di necessità da limitati prelievi a titolo di mutuo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di consumo, quelle dirette e una congerie di cespiti secondari di varia natura. La parte del leone era svolta ancora dalle imposteindirette: i partiti e dazi della Dominante, dei domini da terra e da mar apportavano il 60% del denaro che entrava in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] trattazione o di dimostrazione teorica diretta, bensì in forma indiretta, attraverso un resoconto o racconto di viaggio che precedenti la società industriale, ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il frutto di una continua invenzione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ‛socialismo del lavoro', mentre riflette nelle soluzioni l'impostazione del razionalismo accademico della Ecole des Beaux Arts. Il istituzionalmente alla sequenza delle varianti), a riprova indiretta che il processo decisionale prescinde dalle scelte ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , presso i teorici della letteratura e del romanzo, si è imposta poco a poco la convinzione secondo cui non è tanto l parla di lui e parla egli stesso, nello stile diretto o indiretto). Le sue sconfitte sono provvisorie ed egli è vincitore di prove; ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Francia padrone di decidere se una tassa potesse o no esser imposta, anche senza informarne il papa. Tuttavia, l'anno appresso, 1298 che B. lo avesse pregato di non farlo. Come indiretta conseguenza dell'accordo, l'ambasceria d'omaggio che Alberto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove circostanze a fisici e chimici accademici poi in grado di misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento medio, il raggio delle particelle, la durata ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] valori di tutte le quantità di lavoro direttamente e indirettamente impiegate nella produzione del prodotto stesso, e comprende un'unica configurazione distributiva di equilibrio, che è imposta dalle condizioni tecniche della produzione e non può ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...