Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] nella capitale non si limita più all’esazione di un’imposta, anche se così la si misura; riguarda invece la sua visita a Venezia alla fine degli anni ’30, o solo indiretti, attraverso l’influenza esercitata su di lui da Menasseh ben Israel e ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] settimane.
Quanti fossero è difficile dire: qualche informazione indiretta ci potrà venire dall'esame delle strutture di accoglienza in osteria al di là dei tre o sei giorni imposti dalla legge, dobbiamo ancora parlare di due forme di ospitalità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dal disegno. I Mesopotamici diedero una risposta indiretta a tale questione creando simultaneamente due registri: maggioranza di questi testi rispecchia la rigida organizzazione amministrativa imposta al paese dal secondo re della dinastia, Shulgi, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] del prelievo fiscale (oltre il 50% negli anni 1750-1785, e oltre un terzo nel periodo successivo) era costituito da imposteindirette sui beni di largo consumo. Spesso queste erano saggiamente graduate in base a un sistema di scala mobile, per cui i ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] in un certo senso la strada a una decisione circa l'impostazione che intendiamo dare allo studio dei rapporti tra fisica e biologia. sistema solare hanno fornito una conferma, sia pure indiretta, dell'ipotesi di Haldane sul carattere riducente dell ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] nei confronti di una società globale la cui immagine è imposta ininterrottamente dai mass media, dalla pubblicità, da tutte le dato all'urbanizzazione dai molteplici effetti, diretti e indiretti, dell'industrializzazione si è sviluppato in tutti i ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] la qualità artistica. D'altra parte, una conferma indiretta di questo la possiamo trovare nel fatto che chi, Jutzi) e nell'opera teorica di Grierson.
Tale tendenza si è imposta nel dopoguerra con il neorealismo italiano, particolarmente con i film di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] è uniforme: il suo influsso diretto e indiretto è meno sensibile nell'agricoltura, nell'artigianato e . Brundtlandt (1987) e J. Nyerere (1990), si è gradualmente imposta nelle organizzazioni internazionali l'idea di un ‛governo globale', e con essa ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] permettono di moltiplicare e organizzare l'interazione indiretta fra persone, l'interazione a distanza: anche parlare delle discipline che li hanno selezionati e ne hanno impostato la trattazione.
Ecologia urbana
Lo studio dei modi in cui ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Spirito delle leggi di Montesquieu. Tuttavia la presenza indiretta di questo autore non esaurisce il complesso problema della del lavoro, il valore, il prezzo, la moneta, l'imposta, la domanda e l'offerta. Respinse il dogma dell'esclusiva fertilità ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...