Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] paradigma di preposizioni concorrenti [...] ma imposta dal verbo [...]. La preposizione codifica semplicemente manica al vestito. La conclusione è che anche l’oggetto indiretto «codifica in realtà una relazione grammaticale vuota, pronta a accogliere ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] "viziata di opportunismo e di empirismo". Una linea di "sgravi" per le imposteindirette più impopolari e le fasce inferiori dell'imposta fondiaria, in funzione diretta della disponibilità di bilancio, era da giudicarsi insoddisfacente perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] delle tariffe doganali nei commerci continentali avviene per via indiretta tra il 1860 e il 1866 per effetto della il secolo una politica commerciale essenzialmente liberoscambista, per quanto imposta, e una bilancia dei pagamenti positiva. Un caso a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] gravissimo”: un “delitto di lesa maestà”, in quanto aggressione indiretta contro Dio. In queste righe sono perfettamente riassunti i due paolina secondo cui le autorità politiche sono la soluzione imposta da Dio a un’umanità sfigurata dalla colpa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] le aree sottoposte a Bisanzio risentono della dura legislazione imposta da Giustiniano, nei territori amministrati dai Longobardi il clima della Genizah del Cairo, che illumina in maniera perlopiù indiretta la vita dell’ebraismo occidentale e in cui i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] quasi impercettibili: l’esazione fiscale, sia essa diretta o indiretta, si scarica in minima parte sull’economia o sui e nulla è certo, può provocar rivolte o rivoluzioni. L’imposta gocciola nella società e ne erode le possibilità e le potenzialità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] (“parte del signore”), l’altro a gestione indiretta, la pars massaricia, così chiamata perché affidata spesso aggiunge altre esazioni, come il “focatico”, una sorta di imposta (taglia), che grava su ogni gruppo familiare (“fuoco”).
La signoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] sue invenzioni e imprese abbiamo soltanto una conoscenza indiretta, attraverso i suoi biografi e dalle sue opere (circa 45 metri di diametro per un’altezza complessiva dal piano di imposta di circa 36 metri e un ’altezza totale da terra all’occhio ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] 'essenziale funzione di recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: riposarsi dalle tensioni del lavoro, vivere il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e propensione personale. Ma in quanto tempo del ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] all’azienda o di effetti secondari o indiretti della sua attività: effetti non sempre attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai fini delle imposte sul reddito, è dettata per le i. familiari (art. 5, co. 4 ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...