IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] , nel 1959, quelle riguardanti i trasferimenti immobiliari. Surrogatoria di questi tributi era l'imposta di manomorta, abolita nel 1954.
Tre le imposteindirette, importanza sempre crescente ha assunto l'i. generale sull'entrata o IGE. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] presupposte nell'interdetto, e nel caso affermativo se l'ordine sia stato o no eseguito. Questo processo s'imposta in via indiretta per mezzo della sponsio e della restipulatio: chi ha interesse all'esecuzione dell'interdetto provoca l'avversario a ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] funzioni pubbliche si vede la prima volta definita, sebbene in via indiretta, la qualità di grande ufficiale dello stato. Nel primo capoverso dell sequestrabilità dei proventi, le riduzioni ferroviarie, l'imposta di ricchezza mobile sui proventi e ad ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] (l. 28 gennaio 1977 n. 10) e dell'imposizione diretta e indiretta (INVIM, d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643); o anche per il pagamento dell'imposta di registro (d.P.R. 26 aprile 1986 n. 131) e quelli prescritti per le imposte ipotecali e catastali ( ...
Leggi Tutto
GABELLA (lat. medievale cabella, dall'arabo qabālah "imposta")
Luigi Nina
Rifacendosi al Medioevo e anche al periodo immediatamente successivo, troviamo la parola usata per esprimere molteplici forme [...] di contribuzione non legate da alcun rapporto d'identità; essa serviva perciò indifferentemente a esprimere così un'imposta diretta come una indiretta e anche una tassa. Gli statuti dei principali comuni fanno fede della confusione che si faceva in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tutte le parti in lotta contribuendo, direttamente o indirettamente, alla salvezza di molti ebrei nei territori dell' eguale misura di comprensione", G. si sarebbe poi imposto in occasione delle controversie suscitate dai provvedimenti del primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] del popolo». Nel primo caso l’ispirazione gramsciana è indiretta, discontinua, si percepisce molto in alcuni saggi, poco era solo un’espressione retorica […] Si è organizzato, si è imposta una disciplina, perché nel suo cuore, nel suo cervello un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] provincia di Achaia si basa essenzialmente su un governo indiretto che lascia alle singole città, di vecchia e porta centrale e due nicchie laterali sovrapposte che evocano l'impostazione e le facciate degli edifici precedenti (tempio di Suwayda'); ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] tende a tradursi anche in competizione - seppure talora indiretta - tra segni e simboli, tra costruzioni dell dai temi bizantino-marciani. La sua nuova chiesa, di conseguenza, s'imposta su di una pianta in cui una croce greca si adatta alla latina ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , venivano talvolta esonerati dalle limitazioni e dagli obblighi imposti ai loro correligionari (335).
È stato altresì rilevato che l'ambiente veneziano poté indirettamente favorire interessanti esperienze di autogoverno nella comunità ebraica ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...