MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] vs. Eastman Kodak Co., 1980). In conseguenza di tale impostazione diviene possibile, anche per le imprese con un rilevante potere di sistema delle partecipazioni statali e dell'impresa pubblica, e indiretto, come il controllo dei prezzi o le varie ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , per parte sua, non condividesse che in modo indiretto le tendenze antiscientifiche e antifilosofiche che, tra l'altro della pessimistica visione dell'accadere umano, che alla fine aveva imposto la sua necessità. E questa è la ragione per la ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] modo di rivelarsi in concreti atti politici. Prova indiretta del ridimensionamento del podestà è data anche dal rapido nei trattati del 1209 e del 1216, la riscossione dell'imposta sulle operazioni commerciali (comerclium), da cui erano esenti i ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] l'ufficialità della formula di fede pubblicata a Rimini e imposta a tutti i vescovi dell'Impero, che si limitava ad come grande ricostruttore di chiese, egli va qui, sia pur indirettamente ricordato, perché, quando morì, prima che gli si desse ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] indagine è dato dall'utilizzazione esclusiva (del resto imposta dallo stato delle conoscenze) della ceramica attica attrezzi agricoli, testimoniano un culto di contadini-soldati e, indirettamente, l'esistenza di quella classe di pastori liberi e semi ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] documenti in una sola categoria.
La scrittura non si è imposta nei differenti campi della creazione letteraria in Grecia con lo il mito appare allora come un approccio maldestro o un'allusione indiretta. In ogni caso, per lo status come per il modo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] rapidità con la quale il prelato reggiano si era infine imposto al vertice della Chiesa italiana: erano trascorsi 8 anni , un espediente per «creare, sia pure in forma involuta e indiretta, un modello alternativo e spurio di famiglia», che per di più ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] conferiranno ad ogni modo una fama la cui conferma indiretta è riscontrabile nella rapida diffusione, anche in aree volta in Asia Minore, un opistodomo. L'impianto planimetrico, impostato su di una griglia ortogonale che identifica l'asse dei muri ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non consente che si prenda parte attiva neppure indiretta per favorire chi vuole eseguire l’ingiustizia e il caso di Edoardo Crotti di Costigliole che giurò con la formula imposta dalla Santa Sede, ma il cui giuramento non fu ritenuto valido dal ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nell'Impero prima del 1204. Nel 1277 l'esenzione totale dalle imposte imperiali fu estesa a tutti coloro che commerciavano con i Veneziani metà del secolo XIII è una dimostrazione indiretta della crescita complessiva del commercio marittimo nel ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...