(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] pel 40-45% circa al lavoro manuale e pel 20% (lordo d'imposte) alla proprietà e impresa (escluso il reddito dei capitali di esercizio e che la distribuzione, e per mezzo di un'azione indiretta piuttosto che diretta, le leggi relative alle strade e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] potestà, e non violi il diritto sacrale, solo timide e indirette sanzioni da parte della legge: il padre che, avendone i di rispetto e di cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla pubblica morale, anche dalla ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di queste masse sottoposte a dominio diretto o indiretto europeo, il carattere specifico dell'islamismo di essere è il caso per i minuziosissimi divieti di cibi, che Dio aveva imposti agli ebrei quale punizione di loro colpe e che poi limitò di molto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] specialmente dopo l'unione personale del Portogallo con la Spagna, imposta a quello nel 1580 e durata fino al 1640, con Africa orientale, sembravano assicurare all'Italia l'impero diretto o indiretto su tutto il nord-est africano, eccezione fatta per ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ottimo accordo con la (10).
Più spesso riesce conveniente l'uso indiretto delle formule relative al moto dei gravi nel vuoto, per stabilire lontani e soggetti alla legge di Newton. L'impostazione analitica di questo problema (e degli analoghi nella ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] diverse scuole e potevano portare lo stato a un'indiretta sorveglianza di quanto ciascuna scuola riusciva ad ottenere dai Federico il Grande è considerato funzione essenziale di stato, e imposto ai cittadini come uno dei primi doveri civili, anche ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] mostra di avere (parte 1ª, § 60) - certo, però, per via indiretta - di un'opera psicologica nostra, allora celebrata, cioè il saggio di P. Verri , per un'urgente necessità attuale che s'è imposta ancor prima di essere riconosciuta dalle leggi penali, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] le portate e i salti, dà un'idea sia pure indiretta dei risultati raggiunti in materia di accentramento d'impianti e di 'occupazione o dell'esercizio della servitù, valutato senza detrazione d'imposta o di altri pesi. Si deve, inoltre, tener conto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] avesse ragioni politiche per veder di malocchio la imposta presenza del Florio: così acquisterebbe forza la teoria La commedia degli equivoci). - La fonte principale, diretta o indiretta, sono i Menaechmi di Plauto, ma probabilmente la scena ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di Solone. La tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di grandissima; più di quello che molti non credano; ma è indiretta. Attraverso la lettura delle opere d'Alberto, fecondi e luminosi ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...