• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
123 risultati
Tutti i risultati [437]
Diritto [123]
Storia [58]
Economia [56]
Biografie [35]
Diritto tributario [35]
Diritto civile [31]
Temi generali [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Religioni [23]
Diritto commerciale [21]

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banchiere centrale agisce con vari strumenti, diretti e indiretti. Innanzitutto vi è la disciplina delle riserve obbligatorie effettiva dello scopo di lucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli utili a fini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] a un sistema meno favorevole, rinunciando cioè all’imposta ecclesiastica e attenendosi al solo contributo volontario dei scritto verso la fine del 1059, da cui si evince indirettamente l’esistenza e l’autenticità della bolla Laudabiliter. 30 «Nam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese" (art. 47). Sulla base dell'impostazione costituzionale, e in sostanziale armonia con gli ordinamenti stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , nella prospettiva kantiana, per natura eteronomo, cioè imposto dall'esterno, per esempio da un legislatore.Ancora le norme di competenza come "norme di condotta formulate indirettamente", implicando che, rispetto alle prime, esse costituiscano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] un forte governo centrale che la sua origine (l'elezione indiretta ad opera delle assemblee provinciali o di collegi elettorali di il parlamento rappresentava sia coloro che dovevano pagare le imposte sia coloro che avevano il compito di riscuoterle: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] orientali. A loro confronto ben diversa era l’impostazione di quelle occidentali: in esse all’utilizzo diretto delle luogo del più raro pars (che peraltro sottenderebbe anch’esso una indiretta valenza unitaria, come evidenziato da Cod. Theod. I 1,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] avuto un suo parlamento, costituito per elezione indiretta dai parlamenti degli Stati membri. L' del carbone e dell'acciaio. Prevalse così ancora una volta l'impostazione di Jean Monnet, che ebbe anche in questa fase un'influenza determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] ritenuto che il loro contenuto alludesse al «dovere, imposto al prevenuto, di rispettare tutte le norme a contenuto Con ciò resta impregiudicata, però, la costituzionalizzazione indiretta del principio attraverso il passe-partout rappresentato dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] qualunque altro contraente o creditore – in assenza della specifica deviazione imposta dal legislatore. Il legislatore – come di recente avvenuto anche in materia di coazione indiretta delle obbligazioni di fare infungibili ai sensi dell’art. 614 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] d.lgs. 15.3.2010, n. 66). L’azionariato statale indiretto si esercita in buona misura attraverso enti strumentali organizzati in forma societaria in termini di “pregiudizio” della natura privata imposto dalla struttura organizzativa (Ibba, C., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
indirètto²
indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali