• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [25]
Storia [14]
Religioni [4]
Economia [3]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria Deborah Guazzoni – Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fin dall’Ottocento, avendo concesso ospitalità nel proprio palazzo al Club di scherma, sorto nel 1879 Partito e la burocrazia municipale, catalizzando altresì l’ ’introduzione dell’imposta ordinaria sul patrimonio e dell’imposta generale sull ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ECONOMIA E DELLE FINANZE

ODESCALCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Pietro Marco Manfredi ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani. Gli Odescalchi [...] le innovazioni letterarie del secolo. Proprio su impulso del letterato romagnolo, nascita nel 1800 si era imposta come baluardo del cattolicesimo controrivoluzionario dal luglio 1849 la Commissione provvisoria municipale. In tale veste guidò a Portici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – GIACOMO LEOPARDI – RAFFAELLO SANZIO – GIULIO PERTICARI

FORMENTON, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Francesco Aurelio Cevolotto Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] e consigli per realizzare le proprie ambizioni letterarie, entrò in contatto civile, fu incaricato dalla Congregazione municipale di Vicenza di sovrintendere alla manutenzione soggetto alla tassazione straordinaria imposta dal governatore J.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Pompeo Michele Camaioni PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città. Allievo del grammatico Cristoforo [...] una figlia cui diede il nome della propria madre, Pandora, che in seguito sposò tra le quali il pagamento della pesante imposta annuale richiesta da Roma. Compì inoltre le più rilevanti della storiografia municipale di ispirazione umanistica che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOÀ, Mosè Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Mosè Beniamino Giorgio Montecchi Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] a recarsi spesso a Venezia. compiva veri e propri viaggi d'affari in Europa per trattare di Le autorità estensi, dopo aver imposto una esorbitante tassa di successione, , in Contributi. Rivista della Biblioteca municipale di Reggio Emilia, II (1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTONI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI , Valentino Andrea Gobet PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] alla Camera di Vienna, e in quello municipale del giugno del 1909, che segnò il contesto segnato dalla limitazione delle libertà imposta dalle autorità fin dalla primavera del della città. Pittoni riprese la propria attività all’interno del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – LITORALE AUSTRIACO – INTERNAZIONALISMO

AMERIGHI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERIGHI, Amerigo Gaspare De Caro Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] di Balia, una magistratura provvisoria ristretta imposta dal Mendoza, rimasto nella città in egual modo il suo patriottismo municipale, oscillanti tra la costituzione di e seppe abilmente coprire la propria effettiva attività e agire indisturbato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] non riconoscerne l'autorità e decidere di agire di propria iniziativa, il D. non poté impedire, pur essendo Giorgio e trasferiti i poteri al comitato municipale, il D. reclutò tra i contadini stampa e di culto, imposta unica e progressiva sul reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bernardino Cecilia Ciuccarelli Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna. Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] imposta. Sembra però che il G. avesse approfittato di questo mandato per dichiarare al pontefice la propria legittimare i figli spuri con facoltà di derogare a qualunque legge imperiale, municipale o canonica. Fu di ritorno a Bologna il 26 gennaio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali