OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ammiraglio dell'Unione.
Quanto alle imposte, l'art. 5 dell riuscì mai a introdurre tale sistema. L'unica gabella che fino al 1640 in sole 'Aia). Mentre fin verso il 1650 gli architetti municipali: Hendrick de Keyser ad Amsterdam con i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sarebbe stata divisa in distretti municipali: ma vi è molta incertezza enorme rete tutte le maglie si raccolgono in un unico nodo centrale, che è la persona del re quelle di rame e di ferro; l'imposta fondiaria, pagata prima al re, fu devoluta ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ciò, e per i limiti di spazio imposti a questo contributo, si è optato per ad "impedire il predominio di un'unica autorità su tutte le terre che circondavano aborrito in base ad irriducibili ostilità municipali (risalenti ad un passato lontano ma ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di popolo e Senato, l’unica fonte di produzione del diritto attiva a vedere nel diritto la norma imposta dal potere imperiale, non come sui munera civilia di Arcadio Carisio, in Gli statuti municipali, a cura di L. Capogrossi Colognesi, E. Gabba ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] imposta fra i membri quando il suo ammontare totale per il mestiere veniva fissato in modo forfettario dall'autorità municipale seguirono, per motivi di razionalità economica, un'unica direzione. Generarono effetti uniformi che non implicavano ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] il coordinamento di TARES e IMU, nell’ambito del cd. “federalismo fiscale municipale”, con istituzione di una nuova service tax comunale, denominata “IUC” (impostaunica comunale).
Tornando comunque ai privilegi, si riteneva che con riferimento a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Montemartini fu assessore nella giunta municipale del sindaco E. Nathan.
Dopo [1909], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle delle finanze, per molto tempo l'unica rivista italiana specialistica per le discipline ...
Leggi Tutto
Imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...