• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Diritto [110]
Storia [52]
Economia [44]
Biografie [39]
Temi generali [35]
Diritto civile [30]
Religioni [25]
Diritto tributario [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Geografia [15]

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a tassi molto elevati, per finanziare il piano stesso. L'entità del costo ha indotto altri economisti a ripiegare sull'idea dell'imposta negativa sul r., che limita il sussidio alle classi il cui r. è situato al disotto del livello minimo, e pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] stata tanto sui fini della previdenza e dell'assistenza, quanto sui mezzi burocratici adottati: assicurato, attraverso l'imposta negativa sul reddito, un salario minimo agli indigenti, era necessario puntare sull'azione volontaria del cittadino e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] suo favore una posizione attiva nei confronti dell’erario e questa posizione “attiva” – detta anche “eccedenza d’imposta a credito” o “imposta negativa” – non è altro che quello che può essere definito, a buon diritto, il vero e proprio “credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

progressivita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progressivita Ruggero Paladini progressività Carattere progressivo dell’imposta, per cui essa è costituita da un prelievo, in genere calcolato con riferimento al reddito complessivo individuale, che [...] sum (➔ lump sum tax) con aliquote marginali inizialmente molto alte (per riassorbire il sussidio secondo le caratteristiche dell’imposta negativa) e poi via via calanti. Questo risultato è stato confermato da successive analisi per i redditi bassi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressivita (1)
Mostra Tutti

trasferimento pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasferimento pubblico Angelo Castaldo In generale, ogni pagamento unilaterale elargito dal settore pubblico senza corrispettivo in beni e servizi, di solito con fini di redistribuzione delle risorse: [...] quelli selettivi condizionano l’erogazione dei sussidi ai più bisognosi, subordinandoli alla cosiddetta prova dei mezzi (➔ imposta negativa sul reddito; Earned Income Tax Credit). Da un lato, i sostenitori delle politiche selettive ritengono che ... Leggi Tutto

cittadinanza, reddito di (RC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cittadinanza, reddito di (RC) Angelo Castaldo cittadinanza, reddito di (RC)  La più ampia forma di strumento di contrasto alla povertà.  Parafrasando la celebre definizione di P. Van Parijs (A basic [...] sia il DS sono sistemi estremamente costosi per il bilancio pubblico e perciò di fatto impraticabili perfino quando siano limitati, come talora per ragioni concrete si propone, ai soli individui privi di lavoro (➔ anche imposta negativa sul reddito). ... Leggi Tutto

reddito di dignita

NEOLOGISMI (2018)

reddito di dignita reddito di dignità loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica. • Si sono umiliate le imprese, mentre si [...] di Forza Italia ha già la soluzione: si chiama «reddito di dignità» ed è una «misura drastica sul modello dell’imposta negativa sul reddito del premio Nobel Milton Friedman». [Silvio] Berlusconi desidera che chi è sotto una certa soglia non solo non ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCESCO STORACE – GIORNALE D’ITALIA – IMPOSTA NEGATIVA – MILTON FRIEDMAN

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] entrata in recessione, con la prospettiva di una crescita negativa del PIL per due anni. Il settore agricolo, con i moduli barocchi ancora ampiamente correnti. Ma il secolo si imposta all’insegna del rigore culturale e anche in G., sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e il Front National di M. Le Pen (22,2%), sebbene impostosi in 31 cantoni, non ha ottenuto neanche un dipartimento, mentre al utopie e delle speranze rivoluzionarie, sullo sfondo della modernità negativa di M. Blanchot (L’écriture du désastre, 1980; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] che la struttura della malattia mentale è essenzialmente negativa o regressiva, dove la malattia viene intesa come fondo fra psicosi, nevrosi e personalità psicopatiche si è imposta ovunque, ma spesso con notevoli differenze, generatrici di equivoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali