Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] base di un insieme di fatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un'operazione con cui il soggetto respinge fuori unità che poi subisce una scissione a causa delle esperienze negative precoci nei rapporti oggettuali. L'Io si divide in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di curiosità, conferma Berengo nel suo quadro opaco e negativo dei lumi veneti: il giornale veneziano "se era stato rapporti padroni-contadini, la libertà di estrazione dei grani, le imposte, l'allevamento, le rotazioni, il legname e la torba, le ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ai suoi esiti, rafforzò una serie di opinioni negative sul fondamento nazionale della vita morale e civile dei che la formazione della realtà e dei valori nazionali ha proposto e imposto nella sezione più avanzata del mondo e dell'umanità e ha poi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Se la risposta è affermativa, si procede oltre, mentre in caso negativo si passa a un successivo quesito e cioè: (9) ‛il controllo entro cui è compreso nel grafico 5, ma un'impostazione che sta alla base della scienza e della tecnica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di incidere sul mondo e cioè diventare mondo. Balzac aveva imposto al romanzo di far concorrenza all'anagrafe, e anche se . La verità di Kafka, che assume su di sé tutto il negativo dell'epoca, è la verità del deserto, dell'esilio dalla Terra ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . 7, 14 e 20 ad At. 15, 7); non è rivestito di valori negativi ma semmai positivi; compare una sola volta - sia nel Vecchio sia nel Nuovo Testamento precisa coerenza dove la tradizione locale è impostata su basi artistiche più complesse ed elaborate, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] tali che ciascuna aveva di contro a sé la forma negativa a cui corrispondeva, la questione della decadenza era, per implicato il concetto dell’eternità del tempo, e con questo avrebbe imposto come corollario che il tempo eterno è un tempo fermo, è ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] cresciuto anch'egli con Manelmi, presentò un'altra relazione negativa. Il senato rispose con energia: "Perché l'è Lega Santa. Le truppe milanesi furono ritirate, e fu imposto l'embargo alle truppe e ai materiali bellici veneziani che arrivavano ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] urbana, già testimoni del decollo protogotico, le nette definizioni imposte dal sinuoso tracciato dei corsi d'acqua (il rivus altus , e un fornaserius sancti Blasii), dopo un controllo negativo in altra fornace, trovarono presso Giovanni Loredan di S ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ancora nelle mani del re, questi avrà un effetto negativo sull’intera legislazione di questo continente. E poiché si è nostro mondo post-costantiniano non ha avuto bisogno di essere imposta da ordini imperiali o politici.
Fornire insegnamenti a un ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...