Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] dall’origine sensibile ai modelli dell’e. mitteleuropea, quanto a impostazione e metodi, e si mantenne a lungo scarsa di ricerche sul di più diretti interessi coloniali, sia per la negativa influenza del fascismo con le sue pregiudiziali razziste.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] giro di poco tempo rischia di produrre ripercussioni negative. Al netto calo della natalità, peraltro, si avvio dell’operazione di unificazione culturale, politica e sociale fortemente imposta.
Il suo nome è ormai legato alla scoperta, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ), l’aspetto (dubitativo, avverbiale, condizionale), la forma (affermativa/negativa) ecc.
Il lessico è stato influenzato, almeno dal 3° sec la Cina antica. In questo arco di tempo s’impostano le strutture religiose legate allo shintoismo, anche se l’ ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] I, se positivo, corrisponde prevalentemente il colore arancio, se negativo il verde-azzurro, suo complementare (la somma di due sportivo ecc. e di fruire del servizio soltanto negli orari imposti dal gestore televisivo. Anche il video on demand (VOD) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di un governo giusto e pacifico.
Diede poi un’impostazione durevole ai problemi dei confini e della politica estera. , un fondo storico della fotografia (5200 positivi e 8370 negativi).
Il Museo Napoleonico, dal 1927 in palazzo Primoli, conserva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dal 1992, con un decremento medio annuo dello 0,3%: tendenza negativa che però sembra essersi esaurita nell’ultimo biennio del 20° secolo. e della Solidarietà dell'ex premier Cioloș, che si è imposto con il 21,4% dei voti come seconda forza politica ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] notevolmente da paese a paese. In generale, l’imposta sul reddito delle persone fisiche è una fonte di Medicina
Grande importanza hanno la determinazione della p., positiva o negativa, che si riscontra nelle diverse cavità organiche e lo studio ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] un altro bene. Essa può essere positiva (come per i beni succedanei), negativa (come per i beni complementari) o nulla.
Qualora ci si occupi della .
In finanza si parla di e. di un’imposta, nel senso di automatico adeguarsi del gettito del tributo ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] il sostituito). Il sostituto d’imposta è, infatti, per legge obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri per bene o fattore. Nel caso di beni complementari, tale elasticità è negativa.
Si intende per principio di s. sia la tendenza dei ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] ottenere a seconda che ciascuna delle premesse fosse affermativa o negativa, universale o particolare.
Geologia
In petrografia, l’incidenza non pensata come tale; l’imperativo un’azione imposta. Questa funzionalità espressiva del m. appare sempre ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...