COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] approfondire, in particolare, i seguenti aspetti: a) i vincoli imposti e le richieste avanzate dall'ambiente nel quale la cultura e a ciò che è a portata di mano, personale, elitario e negativo (cattive notizie; v. Galtung e Ruge, 1965); b) facendo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] culturale può essere percepita come positiva, un'altra come negativa; ed è così che si creano le premesse per Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell'economia politica e delle imposte, con altri saggi sull'agricoltura e la moneta, Torino: UTET, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] che non si limiti a dettare regole puramente formali e negative, ma neppure esorbiti in direzioni dirigistiche o totalitarie, si precedenti la società industriale, ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il frutto di una continua ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] funzionamento delle famiglie in rapporto alle condizioni di vita loro imposte, ai redditi, all'habitat. Il fatto che le di Gesù bambino, l'immagine del bambino era assai negativa e l'adulto doveva sbarazzarsi delle radici infantili della propria ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] è stimolato dal timore che la risposta emotiva abbia conseguenze negative o - il che spesso è la stessa cosa - dall vantaggi più individuali, come l'obbedienza che può essere imposta tramite la collera, la sollecitudine e il rispetto suscitati dal ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] della fede si laicizzava completamente e acquistava un'impostazione spiccatamente individualistica. Mill accostava le proprie alle comportamenti e all'espressione di giudizi (positivi, negativi o di indifferenza) sui comportamenti altrui, quanto ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] che il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e propensione personale. Ma in quanto tempo del godimento verso valori consumistici e privatistici sarebbe la controparte negativa delle conquiste, in termini di t.l., ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] realtà dei movimenti sociali. A nostro avviso la risposta è negativa: come cercheremo ora di dimostrare, il vero problema dei mise in crisi la tendenza riformista che si era imposta nei movimenti operai occidentali negli anni ottanta del secolo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] popolo sia, nella prospettiva kantiana, per natura eteronomo, cioè imposto dall'esterno, per esempio da un legislatore.Ancora una volta e, infine, la guerra sono tutte sanzioni negative che colpiscono una popolazione come conseguenza di decisioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che in essa non vengono mai meno quelle connotazioni critiche e negative che abbiamo viste, le quali, anzi, si accentuano nel pubblici con politiche di scolarizzazione universale, imposte progressive, egualitarismo militare, politico e giuridico ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...