URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] da servire con mezzi di trasporto collettivi. Il progresso continuo nella tecnologia dei motori d'automobile può Il progetto, iniziato nel 1983, si estende su 110 ha. Impostato su di uno schema schiettamente razionalista, esso comprende 4 milioni di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] in corso d'opera, il rapporto tra impostazione di un intervento e qualificazione estetica e storica Nardi, The conservation of the Arch of Septimius Severus, work in progress, in IIC Congres on the conservation of stone, Bologna 1986, preprints ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] blocchi di pietra sovrapposti a filari regolari e a progressiva rastremazione, sino a formare una specie di cupola. '300 subiscono una trasformazione: l'arco diviene più ampio e s'imposta su colonnine, ed entro il vano coperto da affreschi la tomba ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] è radicata nel popolo e in molti casi essa pare realmente imposta dai fatti (così è p. es. per certe callosità una risposta nella citata legge del Rosa della "riduzione progressiva della variabilità", per la quale tutti quanti i gruppi camminano ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] direzione è quella relativa ai nuovi contributi nella impostazione chimico-fisica delle reazioni fondamentali, sulle quali di 0,05 Torr. (v. anche siderurgia).
5. I progressi della m. vertono non solo sul miglioramento della qualità ma anche sull ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] culturale. Non minore importanza hanno rivestito il progressivo mutare del rapporto fra società e arte, l 2 agosto 1982 n. 512, che prevede esenzioni dal pagamento di imposte dirette per gli immobili destinati a usi culturali e favorisce la cessione ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ad omaggio le città e le isole, dove gli Slavi avevano imposto la loro volontà. Non fu un vero protettorato; ma fu sempre. E fu merito grande di Venezia l'aver impedito i progressi turchi in questo mare; l'aver cercato qui dei compensi alla ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come alla fine degli anni Venti vi fu una ricognizione progressiva del campo da parte delle emergenti teorie del c.: con ella, 2002, Parla con lei; La mala educación, 2004), si è imposta la figura di A. Amenábar (The others, 2001; Mar adentro, 2004, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] unione del popolo italiano" che formulò un "appello" agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del patto di alleanza con la linea di divisione fra "chi crede nella democrazia progressiva e chi si prepara all'arrembaggio del vecchio stato ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] a quelli economici, vere e proprie s. di lotta politica. La dimensione planetaria che progressivamente tutto ciò ha assunto nel corso del 20° secolo ha imposto conseguentemente ai gruppi politici e sociali di dare vita ad apparati organizzativi di ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...