Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Francia, dal 1750 al 1960, da 400 a 1; b) questi progressi variano però irregolarmente da una produzione all'altra e anche da un periodo fu il ricorso a interventi specifici, ‛puntuali', imposti dal luogo, dal tempo e dalle circostanze propri ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sono più che sufficienti per avviare l'impostazione di un programma industriale. Dal punto di vista tecnologico, i componenti principali del reattore hanno formato oggetto di notevole sviluppo e progresso; il comportamento del combustibile è stato ed ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , forzando il passaggio (4′09,77″) e nuotando la seconda parte in stato di progressivo affaticamento in 4′15,19″ (ben 5,42″ in più).
Alquanto diversa è l'impostazione delle gare in vasca corta, dove le virate ravvicinate aiutano di fatto a conservare ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] soprattutto dei pesanti, poiché l'aumento della velocità media ha imposto incrementi di potenza che hanno limitato l'alleggerimento dei veicoli. di G per vari tipi di veicoli.
È chiaro che il progresso tecnico tende a ridurre i valori di ε e di G e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnico negli Stati Uniti è stato inversamente proporzionale alle imposte sui redditi delle imprese (v. Jorgenson, 1981). di sviluppo si attende spesso che l'università inneschi il progresso economico e tecnologico. Purtroppo ciò non sempre accade, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e Labraunda). Il Periplo di Scilace di Carianda conferma la progressiva ellenizzazione nel corso del VI sec. a.C.
La risposero inviando nelle città guarnigioni e funzionari. A Erythrai fu imposta anche una boulè di tipo ateniese, mentre a Mileto fu ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] slot libero o non usato, inserisce i dati nei campi opportuni, imposta un bit che indica che lo slot è pieno e specifica l molteplici, ma le più importanti sono quelle determinate dai progressi dell'elettronica, che hanno causato un'offerta di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] una linea a piccole perdite. Indicata con Pd la potenza di un'onda progressiva che investa la porta dell'antenna, la potenza che si trasferisce a quest , nonostante una regolamentazione assai severa imposta dal governo americano.
Mentre i primi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -Y antigen and the primary sex-determining mechanisms of Mammals, in Recent progress in hormone research (a cura di G. Pincus), vol. XXXV, l'ha tecnicamente perfezionata e quindi svenduta e ha imposto, soprattutto agli adolescenti e ai giovani, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Aurelio in poi, si abbatterono sulle popolazioni. In un'epoca di progresso tecnologico modesto, una popolazione più scarsa significava una minor produzione e un minor gettito delle imposte necessarie per mantenere un esercito il cui peso finanziario ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...