Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e "della divinità marina" quella di transizione che, con un progressivo abbassamento ponderale, porta nel secondo quarto del IV sec. a prezzi erano fissati dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani di una ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] venduto a Bergamo doveva pagare prima il "dazio bollo" (imposta di fabbricazione), poi il dazio Stadella per il transito ed morte, non modificarono il quadro di fondo di un progressivo disimpegno e di una decisa svolta nei rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1204.La fase della dominazione latina fu caratterizzata da una progressiva sottrazione di materiali, con un processo che assunse di ampio dei quali si conserva sotto la linea d'imposta dell'arco meridionale nella galleria nord (Underwood, Hawkins ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] (per peso e conio), o di zecca, e corrente (di bassa lega e in progressivo svilimento) (222). Solitamente lo Stato esigeva che le imposte venissero pagate in buona valuta, costringendo i contribuenti a ricercarla sul mercato. Probabilmente il ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] sviluppo delle terapie psichiatriche (v. cap. 5) ha compiuto progressi di grande rilievo non solo sul piano pratico, applicativo, ma più duttile, quella di K. Schneider, che si è imposta in tutto il mondo per la sua mirabile capacità descrittiva e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Medioevo. I viaggi delle galere mercantili, introdotti progressivamente nel sistema di gestione collettiva controllato dallo Stato Venezia mantenne sempre un ruolo privilegiato che né il blocco imposto dal Papato tra il 1345 e il 1370 né la guerra ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] con il nome di Libellus definitionum (Lucet, 1964), che venne imposto a tutte le abbazie "ut nullus abbatum de cetero de ignorantia botte a reni ribassate, la cui pavimentazione va progressivamente ad abbassarsi al centro, stretta da due banchine ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] prevede la trasformazione dell'ambiente esistente e l'acquisizione progressiva di nuovo spazio. Tale politica suona ammonimento e ordine economico, il criterio in base al quale verrà impostato il modello sarà quello del massimo contenimento dei costi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] seconda metà degli anni Sessanta (94). La progressiva scomparsa dei Veneziani dai mercati orientali sembrò sancita a terzi o a favore dello Stato stesso per il pagamento delle imposte. Verso la metà del secolo il Banco assunse anche la funzione ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] queste pagine (24). Nel secondo '200 era slittato progressivamente, fino a 1:32, il rapporto fra il grosso il 1325, e di 7.500 dal 1335. Furono pochi, in confronto, i prestiti imposti: 2,5% dell'imponibile nel 1315, e poi fino al 1334 un altro 4% ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...