L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , cioè la forma templare puramente romana che associava l’assialità imposta dal rito romano (alto podio e scala frontale) con la un momento cruciale nella storia urbana, con la progressiva lottizzazione di ampi settori dell’area centrale che ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] difficoltà di esportare a causa dell’aumento dei prezzi dovuto all’imposta. La gratuità, concessa all’inizio per due anni, fu secondo Seicento si mise in moto una ripresa progressiva: non furono ripristinate le centocinquanta/centosessanta ruote dei ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] non va separata dall'insieme dei problemi che riguardano la sua progressiva ascesa al potere in Occidente prima (312), in Oriente poi nel 415, sia le c. che ornavano i capitelli d'imposta e i fusti delle colonne del medesimo edificio e quelle ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] nel prezzo, un'imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta di fabbricazione accompagnata e ha fabbriche sparse in tutto il territorio.I progressi delle scienze mediche portarono a introdurre altri servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] con cui pagare le tasse che prima o poi dovranno venire imposte per far fronte agli oneri del debito pubblico con cui viene i più importanti fenomeni dell'epoca in cui viviamo, cioè il progresso tecnico e lo sviluppo economico. Infine, c'è una sorta ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] sia, in base a una filosofia della storia che esalti il progresso o cerchi di vedere in esso l'inizio della ‛crisi'. a esercitare, una duplice funzione: quella antica di concedere le imposte e quella moderna di consentire alle leggi, in base al fatto ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] notato che gli eredi dei due partiti di massa che si erano già imposti nelle elezioni del 1919 raggiungono ora il 91,5% dei voti in legati al programma e all’esperienza della prima giunta progressista di Cacciari.
L’immagine di Venezia che esce dal ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] sono sempre stati attivi, ma in regioni che variano progressivamente. In alcuni casi si ha l'impressione che le La geologia ha dunque avuto una parte essenziale nel modo d'impostare un problema che interessa ogni essere pensante: qual è il ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] finito col prevalere su più antichi concorrenti: si è imposto dapprima in area inglese e francese (come notava K. o realizzazioni preferenziali) e altri sensi.
La trasferibilità progressiva dei confini del significato fino a includere nuovi sensi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il 1870 il capitalismo non è più una forza di progresso, esso entra nella sua fase ‛imperialistica'.
L'imperialismo è del partito, in cui dominavano sempre più uomini da essa imposti, ma soltanto dagli organi collocati al vertice della gerarchia - ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...