La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] volumi del traffico e spinsero le autorità a ripristinare progressivamente tra il 1745 e il 1751 tariffe protezionistiche.
Indicazioni contrastanti provengono anche dal delicato settore delle imposte dirette. Tra il 1712 e il 1722 vennero effettuati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] forse prima del 1244, i titoli segnalano una nuova impostazione. Tuttavia la realizzazione di queste opere mostra che la il passo abelardiano è il risultato di un'organizzazione progressiva della defloratio dei testi patristici e tradizionali, e al ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e il tradizionalismo della nautica mediterranea
Il progresso tecnico capitalizzato dalle flotte dei centri marittimi dell’Europa atlantica – attraverso innumerevoli modifiche, adattamenti e perfezionamenti suggeriti o imposti da oltre due secoli di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] verso oriente si arrestò qui: ne impedivano ulteriori progressi a sud Genova e ad est il marchese Pallavicini (1261-1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studi di storia napol. in ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Dio che in lei dimora, ha la funzione di realizzare progressivamente nel mondo, sino ai confini della terra e sino alla mondo è una ‛unità globale', concetto che viene imposto dalla diffusione universale della tecnologia che facilita comunicazioni, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 'assemblea conciliare stava inoltre conoscendo una progressiva spaccatura fra un'ala propensa alla riconciliazione , non sarebbe partito, allegando a scusa il divieto che gli aveva imposto il re di Francia, suo sovrano feudale, che era tuttora offeso ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , presso i teorici della letteratura e del romanzo, si è imposta poco a poco la convinzione secondo cui non è tanto l'‛ positivi e negativi, eroi e falsi-eroi, eroi e traditori, progressisti e reazionari ecc. L'autore del romanzo classico farà di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il suo prestigio, era di continuare nell'attenuazione progressiva della portata della famosa bolla. Lo desideravano anche Francia padrone di decidere se una tassa potesse o no esser imposta, anche senza informarne il papa. Tuttavia, l'anno appresso, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] è stata l'evoluzione di questa scienza che essa ha anche frequentemente imposto alle discipline mediche collaterali la soluzione di quesiti che il suo progresso tecnico e meccanico proponeva.
Per contenere la mole del contributo attuale, riassumerò ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] anche critiche all'uso del termine, di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note è da registrare quella nessun premio di valore per l'accumulazione riproduttiva, foriera di progresso: nell'area in cui si definiscono i 'talenti' non vi ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...