Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] caso di un'onda stazionaria, u(r, t) = A cos kr e-iωt e, nel caso di un'onda progressiva, u(r, t) = A exp i(kr − ωt). Il fatto che sia cos x = (eix + In generale, queste distorsioni presentano la simmetria imposta dal reticolo che le circonda, a ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] La nascita delle regioni ha però l’effetto di ampliare progressivamente anche le funzioni degli enti locali. I primi atti di il riassetto delle competenze o la riformulazione di un’imposta locale venga alla luce senza una fase di intenso negoziato ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] né ripetitive né casuali: esse seguono un ordine imposto dalla necessità di soddisfare le richieste strutturali e RNA messaggeri maturi e che poi vengono tradotte in proteine. Progressi cospicui si stanno anche facendo per quel che riguarda l'analisi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] temporale, e quindi secolare, e non già un ordinamento sacro imposto per l'eternità da Dio a questo mondo.
4. Infine può comprendere e conoscere, e di un processo il cui significato progressivo si disvela, nel corso del tempo, con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ad aumentare, non tanto in dipendenza di un 'progresso tecnico' ineluttabile, il quale deterministicamente conduca a sostituire un'unica configurazione distributiva di equilibrio, che è imposta dalle condizioni tecniche della produzione e non può né ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Stati nazionali. Dopo un lento decollo la Corte ha progressivamente esteso la sua giurisdizione e pronuncia ogni anno un centinaio In secondo luogo, a livello fiscale fu introdotta l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu deciso di alimentare ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] sono il frutto di esperienze locali parallele al progressivo affermarsi del nuovo assetto regionale del Paese, aspetti museologici relativi all’ordinamento sono pertinenti alla nascita e alla impostazione di base di un museo, c’è un’altro aspetto, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a 9 come richiesto dagli agrari), ripristino dei 2/10 dell'imposta fondiaria, aumento di 1/10 della tassa di successione, imposta generale sull'entrata ossia complementare progressiva sul reddito delle persone fisiche, aumento del 20% della ritenuta ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] connotata dalla preminenza di imposteprogressive (in principio le imposte sui redditi personali) e il peggiore dei romani» (L. Cafagna, Cavour, 1999, pp. 226-27).
I progressi ci sono stati. Quasi tutto è cambiato. Non c’è più il familismo amorale di ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] al foro della coscienza e non può essere imposta da un precetto ecclesiastico: la spiritualità protestante respinge addirittura ostile ritrovava la propria identità. Per effetto della progressiva ‛fusione' nel melting pot americano e della mobilità ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...