Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] alla progressiva modifica della legislazione relativa alle elezioni locali nella Repubblica Ceca, che ha imposto la di Ion Iliescu.
In Slovenia e nei paesi baltici i progressi sulla via della democratizzazione e della riforma economica sono stati più ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] si abbandona l'analisi statica e si ammette la possibilità di progresso tecnico, l'espansione della produzione di una singola merce può tra le varie industrie rimuove le limitazioni imposte dalla condizione di ceteris paribus, consentendo di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e società.
In precedenza, comunque, è con la progressiva rilevanza data alla figura cristiana del battezzato che erano personalità di rilievo nazionale e mondiale, il Sermig si è imposto all’attenzione sul tema della pace, ideando in collaborazione ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] interamente originali. A N e a S queste volte si impostano sui muri perimetrali, mentre all'interno del vano poggiano su di un sistema politico-amministrativo centralizzato determinò la progressiva crescita di prestigio del patriarca, già dotato di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] le stesse.
In proposito è stato previsto, analogamente all'impostazione adottata per la formazione del personale bancario in vista dal 1° gennaio 1999. La Grecia, nonostante i progressi ottenuti per avvicinarsi ai criteri di convergenza, è lasciata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ) il completamento del mercato interno, con l’abolizione progressiva delle barriere non tariffarie (dal 1987) e il di ogni membro. Le altre risorse derivano prevalentemente dalle imposte sui salari dei dipendenti dell’Eu, sui contributi di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di ogni stato membro. Altre entrate sono rappresentate dalle imposte sui redditi del personale, dai contributi di paesi extra periodo. Se l’obiettivo era quello di una transizione progressiva, controllata e incruenta dei regimi mediorientali, non si ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] graduale delle varie comunità cristiane, la loro progressiva organizzazione, unitamente alle differenti ripercussioni che le di raccordo tra la cupola vera e propria e l'imposta, che risultava spesso finestrata, consentendo di usufruire di una ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] tra la città e la campagna: foco di vita progressiva e d’associazioni nazionali la prima, campo la seconda, 1/4 delle entrate totali, e quello dell’addizionale regionale all’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il cui gettito è stato ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] dalle rendite ecclesiastiche e feudali.
Ora, l'imposta fondiaria conosciuta come campatico fu istituita nel maggio (+ 57,2% rispetto al 1537), di fronte ad un progresso demografico di circa il 17%, riconducibile in parte all'ampliamento del ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...