Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] relative alla sicurezza dell’Unione, compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune che può politica estera, la partecipazione parlamentare viene dunque imposta anche rispetto ad accordi aventi un contenuto prevalente ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] delle popolazioni berbere del Maghreb e della loro progressiva islamizzazione. Dopo la sconfitta di ῾Uqba e 'epoca nessun commerciante poteva introdurre a K. mercanzie soggette a imposta senza prima passare per al-Manṣūriyya. In seguito la città, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] su un'intuizione di O. Karlowa, dimostrava come la cautio, imposta dall'editto per i legati, derivasse da una consuetudine adottata in ogni costituita da due autonomi volumi usciti (con numerazione progressiva, però, dei paragrafi) sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] non sorge neppure; esso comincia a profilarsi con la progressiva patrimonizzazione della pena. E la svolta è segnata dalla Lex di legalità: «Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge» (art. 23 Cost ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] con una modulazione attraverso la previsione di forme di deduzione e detrazione ed un sistema di aliquote progressivo, tipico delle imposte personali (su cui v., per tutti, Falsitta, G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale, Padova, 2012, 71 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] dall’art. 23 Cost. in tema di prestazioni imposte.
È dunque all’interno del combinato disposto degli artt 2, di un dovere di concorso, materiale o spirituale, al progresso sociale; del mantenimento, istruzione ed educazione dei figli per i ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] contributi1: da un lato ha compiuto ulteriori progressi il ripensamento dell’impianto istituzionale ed organizzativo, livello.
14 L’attribuzione alle province di tali funzioni e compiti è stata imposta alle regioni dall’art. 4 , co. 1, lett. a), del ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] è stata da sempre a dir poco tormentata. La progressiva introduzione dell’esperibilità dell’azione risarcitoria, dapprima all’ alcuna cautela, ossia al di fuori di quella “normale prudenza” imposta dall’art. 96 c.p.c., che integra un profilo colposo ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] l’esigenza di bloccare un simile processo di progressiva degradazione mediante un radicale ritorno alle origini; Ed è nato questo inconveniente perché le republiche e i principi hanno imposta questa cura ad altrui, e per fuggire i pericoli si sono ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] anzi è frequente) la possibilità di una formazione progressiva dell’associazione, che si ha quando taluni soggetti di IVA, di ritenute alla fonte, di imposte sulle successioni e donazioni, di imposte sugli immobili e tributi locali.
c) Le ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...