Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] 133, nella parte in cui prevedeva un prelievo aggiuntivo all’imposta sul reddito delle società, a carico delle imprese che avessero S., Incostituzionalità «sopravvenuta», incostituzionalità progressiva ed effetti temporali delle sentenze di ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] forme della tradizione regionale: ciò interessa sia il capitello ionico da imposta, che è poi il più diffuso a C. G. (si di nuclei slavi. Si assiste dunque a un processo di progressiva ruralizzazione del sito, iniziato poco dopo la morte del suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] ha visto l'archeologia industriale inglese prendere le distanze dall'impostazione descrittiva e ricercare invece un contatto più diretto con postmedievale nazionale, in concomitanza con la progressiva adozione dei metodi dello scavo stratigrafico ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] ciascuna contribuente, di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) a favore di Già la l. n. 96/2012 aveva disposto la progressiva riduzione delle somme erogate in base al preesistente meccanismo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] del tempo. In questa fase la paleontologia umana si è imposta come uno dei settori dominanti di indagine, grazie a scoperte infatti sta subendo un processo di degrado e di progressiva distruzione, che nel giro di pochi decenni renderà impossibile ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] argomentare in un contesto di progressiva valorizzazione dei principi di colpevolezza e 115). La Corte europea, per parte sua, ha chiarito che la disapplicazione imposta dalla “regola Taricco” non è dovuta quando comporti una violazione del principio ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] 1987, p. 5), il vescovo sostenne un programma edilizio basato sulla progressiva acquisizione di unità immobiliari.
Il palazzo, che ha un fronte verso il un alto zoccolo bugnato a fughe orizzontali si imposta l’ordine di paraste doriche fra finestre ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] delle persone fisiche appartenenti agli scaglioni di reddito più elevati ai fini Irpef; quest’ultima infatti è un imposta personale progressiva per scaglioni di reddito e l’aliquota del 38% è quella riferibile sostanzialmente al secondo scaglione di ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] e quello dei ceti meno abbienti (nel 1857 propose un’imposta generale sulle rendite, in sostituzione dei dazi sui generi di Il M. fu tra i primi azionisti del giornale torinese Il Progresso, nato allora per rappresentare, con più vigore di quanto non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] e vennero così a mancare i presupposti che l'avevano imposta, mentre, per il comune, rimanevano in piedi i a presiedere le Meridionali proprio nel periodo della loro progressiva trasformazione in una grande holding finanziaria.
Durante la prima ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...