IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
Ruggero Paladini
IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Imposta istituita nel 1974; l’anno precedente era stata introdotta l’Imposta sul [...] tributo sui redditi a carattere reale, e l’imposta complementare, personale progressiva, per i contribuenti a reddito più elevato.
Caratteristiche e applicazione dell’IRPEF
Si tratta di un’imposta personale che, in linea di principio, riunisce tutti ...
Leggi Tutto
unione economica
Marco Lossani
Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.
Gradi diversi di integrazione
La forma [...] viene raggiunta quando all’interno di un mercato unico si imposta una gestione unificata o coordinata delle politiche economiche. Talvolta accade europeo costituisce il caso più concreto di progressiva evoluzione verso un’unione economica. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
drenaggio fiscale
Paola Maiorano
Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).
Origine del drenaggio fiscale
A seguito [...] del reddito è esclusivamente nominale, senza alcun cambiamento reale. In presenza di un sistema fiscale con imposta personale sul reddito progressiva, ovvero che cresce in modo più che proporzionale rispetto al reddito, l’aumento nominale della base ...
Leggi Tutto
cittadinanza, reddito di (RC)
Angelo Castaldo
cittadinanza, reddito di (RC) La più ampia forma di strumento di contrasto alla povertà. Parafrasando la celebre definizione di P. Van Parijs (A basic [...] percepito. Il sostegno è erogato in forma di dividendo sul gettito ricavato dalla fiscalità generale, attraverso un’imposta proporzionale o progressiva. Il DS, posto a confronto con il RC, mette in luce una minore vocazione universalistica. Infatti ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] la maggiore attitudine all’evasione fiscale, e conseguentemente denominato imposta sui redditi patrimoniali e professionali. Il d.p.r enti locali (sebbene riscosso dallo Stato), la progressiva elisione, tanto dei poteri quanto della destinazione, ha ...
Leggi Tutto
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] di carattere socioeconomico. Tale fenomeno è evidente nel campo delle imposte dirette e in particolare per quanto riguarda l’IRPEF (➔). L’e. in un sistema di imposizione progressivo per scaglioni di reddito, quale quello applicato all’IRPEF, evitando ...
Leggi Tutto
IRE (Imposta sul Reddito)
IRE (Imposta sul Reddito) Tributo introdotto dalla l. 311/2004 (Finanziaria 2005) per sostituire l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). In base alla l. 80/2003, [...] l’inclusione, tra i soggetti passivi, degli enti non commerciali. Si prevedeva, inoltre, la sostituzione progressiva di tutte le detrazioni d’imposta con un regime basato sulle deduzioni dal reddito complessivo (➔ anche deduzione; detrazione). Con l ...
Leggi Tutto
flat tax
loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] di tassazione, al superamento del dogma moderno della fiscalità progressiva a favore di un modello proporzionale o di flat Bilancio per attirare facoltosi contribuenti stranieri non è un’imposta proporzionale ma una tassa forfettaria. (Luciano Capone, ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] sarebbe stata, infatti, compensata da un aumento delle imposte dirette comunali e da sovvenzioni dello Stato ai comuni borsa e la trasformazione dell’imposta sulle successioni da proporzionale in progressiva. Dopo un primo voto sfavorevole ...
Leggi Tutto
confiscatorio
agg. Relativo alla requisizione da parte dello Stato.
• Ecco allora che la proposta di tassare al 75% i redditi superiori al miliardo annuo, è un mezzo per [François] Hollande di riprendere [...] francese Thomas Piketty sottolinea che l’America, che introdusse un’imposta sul reddito nel 1913 e un’imposta di successione nel 1916, è stata la testa di ponte della tassazione progressiva, «molto prima» dell’Europa. Piketty si spinge a dire che ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...