Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] volta come una sequenza e uno spezzone della linea di progresso dell'umanità). Siamo nel mondo degli ethe (hoplismou kai van Berchem (1863-1921), vero iniziatore della disciplina, ha impostato il primo corpus su base geografica, opera mai portata a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Il mercato cittadino, caratterizzato da una particolare planimetria impostata sull'iterazione di linee curve in due esedre, operava nei siti attorno a Capo Bon.
La conquista progressiva dell'Africa da parte dei Vandali, provenienti dalla Penisola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla tessitura molto ricercata. si diffondono complessi monastici strutturati in maniera progressivamente più organizzata, ma solo all'inizio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] altri centri della regione. L'importanza di C.M. scema poi progressivamente a partire dalla fine del VII millennio a.C. (Late il Massif Funeraire (una bassa piattaforma su cui era impostata una necropoli con oltre 2000 sepolture) e la Haute Terrasse ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] maggiore libertà. Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ricerca dei valori "architettonici": l'uso un basamento di forma circolare o quadrata su cui si imposta un corpo cupoliforme al cui vertice è montato il pilastro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] grazie agli scavi di Zagora di Andros, si è imposta all'attenzione in seguito a ricerche più recenti eseguite questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra la progressiva riduzione di importanza, avviata agli inizi del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] volta in Asia Minore, un opistodomo. L'impianto planimetrico, impostato su di una griglia ortogonale che identifica l'asse dei pari passo con la diffusione della cremazione, il progressivo abbandono dei tumuli e l'affermarsi di tombe rupestri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dispari. Tuttavia, a causa di una generale limitazione imposta, anche per ragioni di disponibilità di spazio, al numero prevalente in questa o quella regione della penisola, il progresso di processi di formazione di ranghi aristocratici e l' ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] intorno al 40 a.C., che presentava un'arcata singola impostata su colonne ioniche e inquadrata agli angoli da coppie di atleti e i giudici di gara. La larghezza della pista si amplia progressivamente dai 23,52 m a sud, presso l'aphesis, ai 26,93 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] precedente ciclo. Il nuovo ciclo è caratterizzato da un progressivo restringimento delle aree urbanizzate. Alcune regioni entrano in del re presentano una fortificazione ad angolo retto che si imposta sul muro più esterno della cinta e protegge la ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...