INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dei servizi (terziario) sia di per sé un indicatore di progresso economico e di efficienza produttiva, come testimonia il caso di sistemi : la necessità di una sua accelerazione è oggi imposta da un già accennato problema chiave della gestione del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] scendendo dal 6,8 al 3,8%), i progressi sono risultati inferiori a quanto inizialmente previsto.
L'aumento lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento di alcune imposte indirette e al deprezzamento del dollaro canadese a partire dall' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dalla scrittrice B. Yoshimoto (n. 1964), che si è imposta clamorosamente come una delle voci più originali e vivaci delle menzione è piuttosto il fatto che l'arte, con la progressiva penetrazione nella società di massa, è venuta a invadere il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] a 41.800 tpl; ciò si è verificato contemporaneamente a un progressivo ringiovanimento delle unità di navigazione, la cui età media è passata da intuibili. In ogni paese colpito dalla crisi, l'imposta petrolifera da un lato ha creato una spinta ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] al consumo. Nel mese di ottobre è stata introdotta un'imposta sul credito al consumo e si è avuto un inasprimento 4 a 11 seggi). Inoltre i qualunquisti di Glistrup (Partito del progresso) divennero, con 26 seggi, il secondo partito danese. Fu varato ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] a causa soprattutto della riduzione delle superfici coltivate, imposta come misura precauzionale contro l'eccessivo aumento degli la produzione stimata del 1938 (896 milioní di kg.). Un progresso sensibile è stato compiuto dagli S. U. nel settore del ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] e limiti nel promuovere forme di privatizzazione della previdenza, e di progressiva capitalizzazione dei regimi di previdenza pubblica, da più parti auspicata.
L'impostazione del ciclo vitale è quella che meglio si presta allo studio teorico ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] paesi membri; questi hanno proceduto a ridurre, o elevare, progressivamente i loro dazi fino al livello comune, e l'unificazione studi e raccomandazioni. Dal 1969 in poi è stato impostato un intervento più largo e attivo di sviluppo regionale; ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] una base imponibile unica, assoggettata ad aliquota progressiva. In questo contesto, trovano collocazione anche i redditi dei fabbricati è fatta salva l'applicazione dell'imposta in base al reddito effettivo nelle ipotesi di divergenza fra quest ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] stato per l'ambiente M. R. D. Heseltine). Ne seguì la progressiva emarginazione del GLC (che verrà abolito nel 1986) e con essa la che ha reso l'area esente da controlli urbanistici, dall'imposta fondiaria e dalla tassa comunale fino al 1992. Il ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...