La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’a. media resta [...] costante, qualunque sia l’imponibile, l’imposta si dice proporzionale. Se essa cresce con l’aumentare del valore imponibile, l’imposta è progressiva; è invece regressiva se diminuisce al crescere dell’imponibile. L’a. marginale è data dal rapporto ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] un'efficiente attività imprenditoriale necessaria sia a promuovere il progresso tecnico, sia ad acquisire e a valorizzare al livello cui debbono essere prodotti. La scelta può essere impostata con riferimento a esigenze che si assume avvertite in ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] art. 1583, cfr. 1448 cod. civ. ital.).
La progressiva affermazione del passaggio della proprietà con il consenso delle parti per altri scopi, ad es. di assicurare il pagamento dell'imposta fondiaria o di far luogo al diritto di retratto spettante ai ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] degli enti di gestione porta alla nomina di personalità progressivamente sempre più legate ai partiti. Nel 1989, quando in vista tra l'altro di una prossima privatizzazione, viene imposta anche a essi come alle imprese a p.s.; d'altronde ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] il diretto riflesso di una politica di progressiva liberalizzazione degli scambi commerciali, suggerita da un parziale) dell'ordinamento interno alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattato di Roma. Con il d.P.R ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] a cominciare dal quinto. La somma detratta a questo titolo non potrà eccedere le L. 6000 per ogni figlio a carico.
5. Imposta personale progressiva sui celibi. - Importanti i r. decr. legge 14 aprile 1934, n. 552, 6 febbraio 1936, n. 265, e 21 agosto ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine fiscale che si tributi speciali; si è disposto in merito al personale delle abolite imposte di consumo, reinquadrato tra quello del ministero delle Finanze (n ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Eastman Kodak Co., 1980). In conseguenza di tale impostazione diviene possibile, anche per le imprese con un rilevante miglioramenti di carattere produttivo o distributivo o alla promozione del progresso tecnico o economico, e in modo tale che ciò ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'‛umanità' non esiste, è solo una convenzione. Questa impostazione naturalmente ha il grande merito e vantaggio di ricordarci i non si può nulla. ‟Non si ferma il progresso" (si intende: il progresso tecnico), è la formula in cui più comunemente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] operazioni di credito commerciale strictu sensu. Si ha un progressivo ampliamento dell'attività bancaria verso la banca universale, effettiva dello scopo di lucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli utili a fini di ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...