• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Diritto [41]
Economia [33]
Geografia [18]
Storia [21]
Temi generali [17]
Arti visive [13]
Archeologia [15]
Diritto tributario [13]
Diritto commerciale [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

Integrazione internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione internazionale Enzo R. Grilli Introduzione Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] investimenti produttivi, depositi in valuta all'estero, acquisizioni di altre attività regionale, quali la CEE, l'EFTA, la NAFTA e la LAFTA, fondati sulla di quella che è talvolta chiamata 'l'imposta da inflazione', poiché il crear moneta tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Polonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] anche detto V4), un’alleanza regionale volta a favorire una più regioni più produttive della Polonia, sulle sedici totali ), alcune modifiche sulle aliquote di imposta Iva e l è stata uno dei membri più attivi nel richiedere un ridispiegamento di truppe ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Piccole e medie imprese: distretti e filiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] e dei capitali, che si è imposta nei due secoli precedenti, bilanciano e di attività reali – i mezzi di produzione – che rappresentano la base materiale dei processi produttivi. dell’impatto della globalizzazione sulle economie regionali e del ruolo, ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] delle zone produttive e l' per la sistemazione dell'imposta fondiaria in base a sull'epoca ghaznevide e sulla grande figura di Maḥmūd in particolare; storia e topografia regionale di Tabrīz. In questa città è attivo, a partire dal 1506, il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] successive fasi di sviluppo che portano le comunità alla più complessa struttura sociale del villaggio e alla piena attività produttiva. Partendo dal neopositivismo storico e rifacendosi all'opera di L. White, L.R. Binford, esponente dell'approccio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] delle attività decisionali e produttive alla sulla centralità giuridica dei procedimenti, da cui discendevano più o meno rigide gerarchie di piani alle diverse scale (regionale, provinciale, comunale), la rinnovata attività legislativa regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] cui dipendono ormai le attività economiche produttive. La centralità del palazzo un potere politico che organizza l'intera base regionale in modo da consentirle di vivere nell'ambiente ricostruzioni postaccadiche impostate sulla stessa planimetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] confronti nello stesso ambito regionale con i forti di una particolare planimetria impostata sull'iterazione di linee curve scavi che hanno interessato una vasta area funeraria, attiva tra il II e il IV secolo, e in alcune aree produttive, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] naturalmente, in parte, terre già produttive (come i cospicui beni acquisiti da in vigoroso sviluppo, ed impostò un'attività di bonifica, non Id., Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento, Verona ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] esclusioni anglosassoni imposte dal regime 'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro inaugurata il giorno dopo a S. apre la sua attività il 19 dicembre del in altri sistemi regionali, si pensi alla la sigla produttiva dei suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali