• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Diritto [41]
Economia [33]
Geografia [18]
Storia [21]
Temi generali [17]
Arti visive [13]
Archeologia [15]
Diritto tributario [13]
Diritto commerciale [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] della sostituzione, in Italia, dei contributi sanitari con un'imposta ad ampia base imponibile denominata IRAP, Imposta Regionale sulle Attività Produttive) o alle attività fortemente inquinanti (il cosiddetto double dividend approach), crediti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

IL SISTEMA ITALIANO DI FEDERALISMO FISCALE

XXI Secolo (2009)

Il sistema italiano di federalismo fiscale Piero Giarda L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] con la attribuzione alle Regioni a statuto ordinario (RSO) di una frazione dell’accisa sulla benzina. Nel 1997 fu assegnata alle regioni la nuova Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) in sostituzione dei contributi sanitari e della tassa ... Leggi Tutto

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ulteriori si sono aggiunti in tempi recenti: il valore netto della produzione, posto a fondamento dell’imposta regionale sulle attività produttive, e l’uso o la produzione di risorse inquinanti, “presupposto” di alcuni c.d. tributi ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] evidenzia la limitata autonomia normativa delle Regioni in ordine alla disciplina dell’imposta; v. altresì Schiavolin, R., L’imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta, G., Manuale di diritto tributario – Parte speciale, Padova, 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] . Studi in onore di A. Amatucci, vol. III, tomo II, Napoli, 2011; Schiavolin, R., L’imposta regionale sulle attività produttive. Profili sistematici, Milano, 2007; Stevanato, D., I “tributi propri” delle Regioni nella legge delega sul federalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] n. 662, il Governo ha emanato il d.lgs. 15.12.1997, n. 446, appunto istitutivo dell’Imposta regionale sulle attività produttive, autonomamente organizzate, dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione Barbara Denora L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] . In generale, per l’analisi di questo tributo si vedano le opere monografiche di Schiavolin, R., L’imposta regionale sulle attività produttive: profili sistematici, Milano, 2007; Procopio, M., L’oggetto dell’IRAP, Padova, 2003. 2 Cfr. C. cost., 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] commesse fino al 30.9.2014 in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi, imposta regionale sulle attività produttive e imposta sul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

tributaria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tributaria, riforma Gianpaolo Crudo Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] (TUIR). Il d. legisl. 446/1997 (cosiddetta riforma Visco) ha provveduto a sostituire l’ILOR con l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (➔ anche IRAP) e il d. legisl. 334/2003 (cosiddetta riforma Tremonti) ha sostituito l’IRPEG in favore ... Leggi Tutto

base imponibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

base imponibile Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] trasferimenti infragruppo in regime di neutralità fiscale. Base imponibile e IRAP Per quanto riguarda l’imposta regionale sulle attività produttive la b. i. è costituita dal valore della produzione netta determinato con differenti criteri secondo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – IMPOSTE INDIRETTE – AMMORTAMENTI – EROSIONE – IRPEF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
IRAP
IRAP 〈ìrap〉 s. f. – Sigla di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, imposta sul reddito prodotto dalle attività professionali e produttive, introdotta nel 1998 (v. imposta2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali