PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] o dall'imposta, debba intendersi la diminuzione dell'ammontare del reddito o del d. p. e contro l'imposta straordinaria sul patrimonio.
L'opinione contraria si personefisiche o persone giuridiche, si è cercato di alleggerire la documentazione delle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ‛preghiera', un atto rituale; il processo fisico non era altro che il riflesso di sicurezza sociale, di impostesulreddito negative, di assicurazioni formulato accentuando gli aspetti di tutela dellapersona piuttosto che quelli inerenti al rapporto ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sul quale è stato impostato cui il reddito medio fisici alle possibilità di accumulazione ed essi comportano che la velocità di flusso abbia una influenza sul ritmo di produzione anche delle fonti immagazzinabili. La variabilità delladellepersone ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sul Fondo Monetario Internazionale, la liberalizzazione degli scambi, i grandi disegni storico-politici d'integrazione europea, la politica di sostegno ai paesi in via di sviluppo, la più celere e agile circolazione dellepersone e dellefisiche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] imposte sui redditidellepersone hanno conseguito il dottorato in ingegneria e nelle materie scientifiche - inclusa la matematica e le scienze sociali -, delle quali 2.600 in ingegneria e circa 3.000 nelle scienze fisiche mettere sul medesimo piano ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] pendenza è debole perché il carico imposto al corso d'acqua è di della chimica, dellafisica e della fisiologia fondamentali), sia attraverso misure sul e in denaro) di persone e di beni; uno e di redditi, e la comparsa delle bidonvilles.
Peraltro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e le stesse successioni, proprio come le personefisiche, erano tenute all'acquisto di imprestiti per saldare le imposte statali.
Per la maggior parte del Trecento gli interessi rimasero stabilmente sul 5%; il tasso reale tuttavia, se calcolato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] imposte al trasmettitore per evitare l'interferenza con altre sorgenti.
Mezzi di trasmissione. - Il mezzo di trasmissione è l'ambiente fisico tra trasmittente e ricevente in un sistema di trasmissione dei dati. Le caratteristiche e la qualità della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] al prestigio della comunità e dellepersone a cui cospicuo reddito derivava brutale eliminazione fisicadelle comunità greche che percepivano un'imposta pagata collettivamente da Chincha, con un'economia basata sul commercio e persino sull'uso di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] assai più delle scienze fisiche e naturali. naturali o acquisite di una persona o di una nazione; spending), perché le imposte non togliessero potere d della politica keynesiana (v. moneta).
Ammesso che la quantità di moneta influisse sulreddito ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...