tributaria, riforma
Gianpaolo Crudo
Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] attorno a un nucleo essenziale di imposte raccolte a livello centrale: quella sul valore aggiunto, d.p.r. 633/1972 (➔ IVA); sulredditodellepersone fisiche, d.p.r. 597/1973 (➔ IRPEF); sulredditodellepersonegiuridiche, d.p.r. 598/1973 (➔ IRPEG ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] 917/1986, fu inserita nel titolo III del Testo unico delleimposte sui redditi, a integrazione dell’ImpostasulRedditodellePersone Fisiche (➔ IRPEF) e da quella sulle PersoneGiuridiche (➔ IRPEG).
Con riferimento alla struttura del tributo, si può ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] sono, a norma del Testo Unico delleImposte sui Redditi (TUIR, art. 73, co. 1, lett. c), soggetti passivi ai fini dell’ImpostasulRedditodelle Società (IRES) per i redditi prodotti nel periodo d’imposta di riferimento; la base imponibile è ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] complessità e varietà dei rapporti giuridici e politici sorgono le più imposta complessiva sulreddito netto globale dellepersone. Spesso, come in Italia, anziché assumere la forma di un'imposta unica, consta dell'insieme di più imposte (imposta ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] però aperto il problema di come ripartire tra regioni il gettito di quelle imposte (come l'impostasul valore aggiunto o l'imposta sui redditidellepersonegiuridiche) per le quali le riscossioni nel territorio regionale non sono proporzionate al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sulRedditodelle Società (IRES) e dell’Impostasul Valore Aggiunto (IVA). Il Testo Unico sulle Imposte sui Redditi (TUIR) fa riferimento alle a. nell’art. 73, lettere b, c, d. Nella lettera b rientrano sia le a. riconosciute come personegiuridiche ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, personagiuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] 1974 in seguito all’istituzione delleimpostesulredditodellepersone fisiche e dellepersonegiuridiche (➔ IRPEF e IRPEG). Si poteva considerare quasi un’impostasulreddito in quanto colpiva tutti i redditi, eccettuati quelli dominicali di ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridicadella fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] spinosi in qualsiasi ambito e ambiente giuridico: la rilevanza e la disciplina dei per l’affidamento del patrimonio a persone ‘di fiducia’ a tutela di i soggetti passivi dell’impostasulredditodelle società (IRES), in funzione della loro opacità ( ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] reali (ricchezza mobile, fabbricati, terreni, redditi agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sulreddito, imposta di famiglia), con le nuove sulredditodellepersone fisiche e dellepersonegiuridiche (d.P.R. 26 sett. 1973 ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] , 1998; Giannini, A.D., Il rapporto giuridico d’imposta, Milano, 1937; Giovannini, A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996; Marello E., Il regime di trasparenza, in L’impostasulredditodelle società, diretto da F. Tesauro ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...