Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] al dissesto economico dellasocietà, «seppur dipese dalla intenzione di superare contingenti difficoltà economiche, sono state programmate, organizzate, volute, realizzate dall’imputato, anche a rischio di non pagare le imposte [sul valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] percettore del dividendo un “credito” da utilizzare in diminuzione della propria imposta personale e di importo sostanzialmente equivalente all’impostasulreddito applicata dalla società sugli utili da cui traevano origine i dividendi. Il credito ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] il contrasto con gli artt. 3 e 53 Cost. della speciale addizionale dell’impostasulreddito ivi prevista a carico dellesocietà operanti nel settore della produzione e della commercializzazione degli idrocarburi (cd. Robin Tax), ma ha contestualmente ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] G., a cura di, I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditidellesocietà, Milano, 2004, 77 ss.; Ludovici, P., Il regime impositivo della stabile organizzazione agli effetti dell’impostasul valore aggiunto, in Riv. dir. trib ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale dellesocietà non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] è posto in rilievo come il presupposto tassato con la presente disciplina ai fini delleimpostesulreddito sia essenzialmente il patrimonio e non il redditodellesocietà; in questo modo si determina una disparità di trattamento rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] nella nostra società.
La imposta si applica, in via prioritaria, sul valore catastale, ove esistente, come determinato e rivalutato nel paese in cui l’immobile è situato ai fini dell’assolvimento di imposte ivi dovute. La capitalizzazione del reddito ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] impostasulreddito, come volevano F. Ferrara e M. Pescatore, ma poco più tardi fu protagonista dell'unico tentativo effettuato in quegli anni per introdurre tale imposta sostegno alle società private; e sempre attento agli interessi della sua città, ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] redditi principali del sovrano siciliano. La somma impostadella proprietà personale di ciascun individuo, generalmente si considera la colletta una tassa più favorevole alle classi meno abbienti dellasocietàSulredditodelle secrezie e sul bilancio ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] una simile imposta inciderebbe negativamente sulla crescita dell’industria e del commercio – che nei paesi islamici necessitano, in genere, del supporto statale – per cui, in questi settori, deve essere prelevata solo un’impostasulreddito. Le leggi ...
Leggi Tutto
cuneo fiscale
Angelo Castaldo
Perdita di efficienza allocativa, detta anche eccesso di pressione tributaria, che trae origine dall’introduzione di un’imposta. L’onere (costo) economico complessivo generato [...] studi sulle distorsioni generate dall’impostasulreddito e sul capitale negli Stati Uniti, gettò le basi per rilanciare l’analisi empirica del c. f. all’interno di un quadro metodologico più sistematico. A seguito dello sforzo di Harberger, altri ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...