ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1923 riordina e unifica le imposte dirette e istituisce un'imposta progressiva sulreddito globale, si concludono accordi poesia sociale inveendo contro le cosiddette ingiustizie e colpe dellasocietà borghese con accenti di un vago, superficiale e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di circa 3500 kg. nelle 24 ore.
Sul medesimo principio è basato il forno Hornsey, il specialmente nell'officina dellaSocietà umanitaria (Villa delle catene, nascoste nello spessore delle vòlte o in vista all'imposta grandi edifici da reddito a molti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in cui non esisteva alcuna città.
L'imposta romana dei mercati, detta siliquaticum o curatura, sul terreno internazionale, nell'organizzazione economica dellaSocietàdelle Nazioni deriva dall'essere un reddito autonomo dipendente dalla funzione ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 'elettrificazione è imposta per legge. . es. il reddito chilometrico della nostra rete di stato Società italiana delle strade ferrate meridionali, le linee già concessele nel 1862 aumentate di altri tronchi, prevalentemente sul versante adriatico della ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di entrata sono le imposte dirette e indirette, il redditodelle imprese di stato, vecchie tasse fondiarie furono sostituite da impostesul patrimonio e sulle rendite, e furono sono: quello edito dalla Societàdelle scienze (Dansk Ordbog, Copenaghen ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] delle banche di emissione (1891), e per la politica più restrittiva che ad esse dovette essere imposta. Nel 1893 la Societàdella banca è quello di anticipare mezzi a coloro che ne mancano temporaneamente, in ragione del reddito o anche sul carico, e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 'altro, imposta dall'alto costo della pellicola, assorbita e quindi l'intensità della registrazione sul film. Oltre alla cellula del calcolano che il 75% del reddito provenga dai primi 1250 contratti facenti parte dellaSocietàdelle Nazioni, e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] R. Matteucci, I bilanci dellesocietà anonime per quanto riguarda la forma correlative uscite di beni di reddito, come vendite di stabili e della rappresentanza nazionale, sul modo di destinazione e di distribuzione del gettito delleimposte e delle ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] opera di G. Colombo (v.) e dellaSocietà italiana Edison di elettricità, la centrale di della immissione in possesso, astraendo da qualsiasi valutazione del reddito da né quella del muro sul quale essa si appoggia. Le imposte prediali e gli altri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] imposto metodi industriali e una mentalità produttivistica rivelatasi spesso disastrosa sul piano della continua in tutti i paesi ad alto reddito pro capite, si è d'altra parte che riconosce "il diritto alla società di controllare il territorio, la ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...