Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] in ampi settori dellasocietà civile, la fiducia negli interventi del nuovo peronismo. Infatti, smentendo la promessa fatta in campagna elettorale di una rivoluzione produttiva basata sull'aumento dei salari e sul rilancio delle attività industriali ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di massimo splendore la struttura dellasocietà carolingia non divenne mai uso sul finire del 6° secolo. La contrazione dell'area abitata, imposta dalle il suolo pubblico quanto di ricavarne un reddito, regolamentando l'occupazione abusiva con l' ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] opera necessariamente a rendere il reddito annuo dellasocietà quanto più grande è possibile di marmellata o ancor più sull'alcool e sul latte, come in fondo era sempre avvenuto (deficit spending), perché le imposte non togliessero potere d'acquisto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] avrebbero dovuto essere affidati ad una società per azioni, che sarebbe poi divenuta proprietaria delle terre bonificate. In compenso dell'esproprio i proprietari avrebbero ricevuto ogni anno l'equivalente del reddito medio che avevano ricavato negli ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e di conseguenza nell'evoluzione dellesocietà occidentali, come l'hanno avuta - Advaneed Gas Reactor) sul quale è stato impostato il 20 programma nucleare britannico abitante sono anche quelli in cui il reddito medio individuale è più elevato. L ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] l'aumento della velocità media ha imposto incrementi di estero e reddito nei paesi sul suo sviluppo.
Al volume totale del traffico aereo civile contribuiscono i servizi ‛regolari' e ‛non regolari' dellesocietà di trasporto aereo e un settore della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di Diderot e d'Alembert. Le speculazioni sul futuro della tecnologia e di una società tecnologica sono ancora più recenti: J. Stati Uniti è stato inversamente proporzionale alle imposte sui redditidelle imprese (v. Jorgenson, 1981).
La politica ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] cascate, la pendenza è debole perché il carico imposto al corso d'acqua è di diametro ridotto. 'organizzazione spaziale dellesocietà umane, la loro proiezione sul suolo, la di costi e di redditi, e la comparsa delle bidonvilles.
Peraltro, accanto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , delleimpostesul consumo, della svalutazione della moneta carico di ritorno ad alto reddito.
Gli squilibri strutturali del mercato Venezia (secc. X-XV), "Bollettino dell'Istituto di Storia dellaSocietà e dello Stato Veneziano", 5-6, 1963-1964 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale dellasocietà veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] onnipresenti della presa sicura esercitata sul governo e sulla società di
Le cariche come fonte di reddito sarebbero divenute un elemento importante del alla conclusione che l'uso venisse loro imposto da un regolamento ufficiale ignoto ai notai ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...