COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 'aumentare del reddito la gamma dei media utilizzati tende a diversificarsi. In passato i mezzi di comunicazione di massa tendevano ad adeguarsi ai gusti e ai canoni sociali esistenti, insiti nella struttura di gruppo dellasocietà. Recentemente, col ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] impostidella cartiera privilegiata (110), era stato l’antesignano nella fondazione della compagnia della carta e dopo lo scioglimento dellasocietàredditi finanziò la costruzione di un ponte sul Meschio insieme con Margherita Rizzardi, proprietaria ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] patrizia, una società "sempre sul piano elettorale" (22), favoriva l'amalgama delle diverse componenti sociali venivano poi gravati da imposte speciali che sovente finivano con il deprimere a tal punto il reddito netto da rendere difficilmente ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] vita imposti dalle logiche mercantili, il rafforzamento dell'individualismo, la variazione dei modi di vita e l'ideologia dell'interiorità e della comunicazione hanno dimostrato la fallacia della definizione unitaria del vivere insieme, dellasocietà ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] anche da tener presente che sul comportamento dei corpi elettorali quanto fonti di reddito. Anch'esse imposta di fabbricazione accompagnata a una potestà tariffaria dello sarebbe anche l'ordinamento delle borse, dellesocietà con azioni quotate in ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] duplice funzione: quella antica di concedere le imposte e quella moderna di consentire alle leggi, in secondi si muovevano solo sul piano dellasocietà civile, secondo le la programmazione o la politica dei redditi resta la sola ed estrinseca forma ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] immutato potere anche sul nostro presente.
4. Teorie dell'imperialismo
a) Le prime teorie borghesi dell'imperialismo
La grande importanza che i fenomeni imperialistici hanno rivestito, e in fondo tuttora rivestono, per le societàdell'Occidente come ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] stessa dadia delle lance, l'unica imposta diretta di norma gravante sul Dominio di contribuì ad abbassare il redditodella città. Quando il mercante in particolare sulla Casa di S. Giorgio, "Atti dellaSocietà Ligure di Storia Patria", 35, 1905, p. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] necessità. Il dazio sul tabacco venne ad esempio redditi fissi e su quelli straordinari, un’imposta che al pari delledella struttura amministrativa dello stato, che mirasse ad adeguarne i caratteri ai mutati connotati dell’economia e dellasocietà ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] della stratificazione-mobilità verso l'esterno delle classi di maggior reddito. impostate dall'architetto G. De Carlo sul tema della consultazione-coinvolgimento dell alla situazione generale dellesocietà avanzate dell'Occidente).
Una serie ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...