La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al reddito nazionale. della scienza, della letteratura o delle arti, cooperando a tale scopo con amministrazioni, università, istituti superiori, scuole professionali, società scientifiche e singoli studiosi" furono destinati soprattutto a studi sul ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] delle teorie keynesiane e delle concezioni social-riformiste.
Poche teorie furono smentite dai fatti come la teoria appena ricordata. L'amministrazione Reagan ha ridotto le impostesulreddito che il funzionamento dellasocietà si possa comprendere ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] 1848; gli scritti di Karl Marx sul capitale vanno dal 1835 al 1883; delle macchine può far sì che aumenti il reddito netto dellasocietà (rendite e profitti) e contemporaneamente diminuisca il redditoimposta dalle condizioni tecniche della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 1874 e il 1879, il numero dellesocietà bancarie per azioni scese da 143 a di bilancio e dei redditi coordinate, l'integrazione finanziaria della condizione di vita imposta dal capitalismo. Alla dialettica è affidato il compito di tenere insieme, sul ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] banche centrali per mantenere le monete all'interno della banda, fu concepito anche come uno strumento per tenere sotto controllo l'inflazione. In secondo luogo, a livello fiscale fu introdotta l'Impostasul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu deciso di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è stata impostata. Durante questo reddito, considerevolmente ridotte.
Concentrando l'analisi sui media anziché sul complesso delledella sorveglianza dell'ambiente, della correlazione delle varie parti dellasocietà nel reagire all'ambiente, e della ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] punte tanto oltranziste quanto minoritarie dellasocietà civile. Tutte vengono disordinatamente l’incidenza sulreddito primario delleimposte e del saldo del sistema di welfare (prestazioni meno contributi). L’incidenza delleimposte ha una ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] reddito pro capite.
Anche nel sistema economico, nelle imprese e nel mondo delledella posizione monopolista – dovette affrontare ‘ad armi pari’ la concorrenza dellesocietà appalti per l’imposta di consumo» ulteriore dello 0,8% sul valore dell’ ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'ambiente sono spesso elevati e i costi in termini di riduzione di redditosul piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto di vista dellasocietà trad. it. Principi dell'economia politica e delleimposte con altri saggi sull ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e sul numero di membri della famiglia. Fra le ragioni che possono essere addotte per spiegare il passaggio dalla famiglia patriarcale numerosa dei tempi premoderni al moderno nucleo familiare caratteristico dellesocietà economicamente sviluppate ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...