Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] discorso sull’associazione come nucleo costitutivo dellasocietà e sul sistema rappresentativo strutturato in comuni e Doveri dell’uomo, cit., p. 120). Ciò non esclude per lui l’imposizione di un’imposta progressiva in base all’entità del reddito, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] L’imposta è sulreddito.
In sostanza: servono più risparmi per finanziare maggiori investimenti. Senza il risparmio necessario a finanziare i maggiori investimenti, vi sarebbe un rallentamento nella crescita economica e un prevedibile aumento della ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo, egli ne svolgesse una altra, incessante l'imposta progressiva sulreddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] imposta sulle società, in Natura ed effetti economici di un’imposta sulle società e dei redditi, l’ABI sul finire del 2000, l’altra imperniata su Sviluppo e trasformazione dellasocietà, con riferimento particolare all’Italia, nella primavera dell ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Milano e dellaSocietà operaia di Gallarate.
Nel 1901 divenne presidente dellaSocietà anonima Meccanica lombarda. (imposta di famiglia, progressiva sulreddito, e imposta sull’incremento di valore delle aree fabbricabili) che colpivano redditi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] che prevedeva l'esercizio privato delle grandi società. La sua opposizione a quel delle Finanze. Convinto infine a recedere dalla decisione presa, il G. presentò il 23 novembre alla Camera un disegno di legge per l'imposta progressiva sulreddito ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] sul Monte delle Graticole, un podere a Greve del valore di 5.500 scudi, e una casa con bottega di cuoiaio in Firenze.
Probabilmente sulla base del reddito agrario delle conseguiti nei primi anni il corpo dellasocietà veniva elevato il 28 giugno 1624a ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] generale sia dellaSocietà promotrice dell'industria nazionale di Torino sia della Confederazione delleimposte dirette si adoperò, anche se con poca fortuna, per l'introduzione nel sistema tributario italiano di un'imposta globale sulreddito ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] dellesocietà cooperative di consumo e le somme erogate per manutenzione locali non costituiscono reddito soggetto alla imposta al congresso di Milano del 1910 fu relatore sul tema della "impostasul risparmio" (quindici anni prima era stato autore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Napoli, dove Ladislao si era finalmente imposto contro Luigi II d'Angiò (l solo da Eugenio IV.
Il giudizio sul pontificato di B. IX rimane, dello Scisma, in Archivio della Soc. rom. di st. patria, LXI (1938), pp. 167-190; A. Natale, La Felice Società ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...