Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] Puoti, G., L’impostasulredditodelle persone fisiche, in redditi attribuiti a fabbricati non locati e terreni non coltivati (diversa è la questione della tassazione degli utili non percepiti, che tipicamente si verifica in capo ai soci di società ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] alla fonte effettuate dai sostituti di imposta; b) l’imposta in acconto e a saldo sulredditodellesocietà; c) l’imposta in acconto e a saldo sulredditodelle persone fisiche; d) l’impostasul valore aggiunto liquidata mensilmente, trimestralmente ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] nell’ordinamento nazionale, per quanto con molte differenze rispetto ai regimi originari: ne costituiscono un esempio le impostesulredditodellesocietà, l’IRES e l’IRI, incentrate su un’aliquota fissa degli utili.
La sostanza del principio di ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] unico delleimposte sui redditi, a integrazione dell’ImpostasulRedditodellesocietà di persone. Si può osservare come la determinazione della base imponibile seguisse i medesimi criteri utilizzati ai fini IRPEF e IRPEG. Inizialmente le imposte ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il diritto tributario hanno vigore la legge sull'impostasulreddito (Einkommensteuergesetz, del 6 febbraio 1938), la legge sull'imposta del cittadino (Bürgersteuergesetz), la legge sull'imposta corporativa (Körperschaftssteuergesetz), la legge sull ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] intende la Societàdelle Nazioni. Il che prova la dipendenza del diritto finanziario dalla scienza delle finanze, dalla al concetto di reddito imponibile e di un sistema d'impostasulreddito consumato, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dei contribuenti di un'impostasulreddito, tanto più se questa è progressiva: di conseguenza l'imposta indiretta sui beni e servizi esplica sulla domanda privata effetti più restrittivi di quelli dell'impostasulreddito. Opposti sono gli effetti ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] imposta sui redditidellesocietà. In queste ultime situazioni, infatti, l’aumento dell’aliquota rispetto a quella attuale dell servizi. La norma parrebbe rinviare alle regole sulla territorialità dell’impostasul valore aggiunto (artt. 7-7 sexies d.P ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] vivo, sul problema delle ferrovie, e nel 1842 aveva trovato impiego come segretario presso la direzione dellaSocietà ferdinandea 'esame della natura e del meccanismo dellaimpostasulreddito (l'income-tax)in Inghilterra e dell'imposta sulla rendita ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] per gli enti pubblici e le società che hanno diritto alla riduzione dell'aliquota nell'applicazione dell'imposta sulle società.
Nel 1958 è stato emanato un testo unico che ha coordinato l'intera imposizione diretta sulreddito e codificato i principî ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...