TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] 1974, con la sostituzione delle vecchie imposte reali (ricchezza mobile, fabbricati, terreni, redditi agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sulreddito, imposta di famiglia), con le nuove sulredditodelle persone fisiche e ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] società e la fiscalità dei soci sono improntati, quanto all’impostasulreddito, alla tassazione dell’ente e alla tendenziale esclusione da imposta del soggetto partecipante; quanto alla rilevanza, sempre in materia di impostesulreddito, delle ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] dellesocietà di persone, Milano, 1996).
Si evidenzia, inoltre, che l’abrogazione della lett. a) del secondo co. dell’art. 53 cit., ad opera dell rinvia a Leo, M., Le impostesulreddito, cit., 1010; Parere Avvocatura dello Stato n. 4332/92; Cass., ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] a elementi patrimoniali dellasocietà scissa, non sono imponibili nei confronti della beneficiaria); (iii)i beni ricevuti sono valutati fiscalmente in base all’ultimo valore riconosciuto ai fini delleimposte sui redditi, facendo risultare da ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , su impulso dapprima dellaSocietàdelle Nazioni e successivamente dell’OCSE, si è arrivati impostesulreddito, inoltre, le convenzioni individuano il luogo dell'imposizione in relazione a ciascuna categoria di reddito: sicché, ad esempio, i redditi ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] percettore del dividendo un “credito” da utilizzare in diminuzione della propria imposta personale e di importo sostanzialmente equivalente all’impostasulreddito applicata dalla società sugli utili da cui traevano origine i dividendi. Il credito ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] G., a cura di, I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditidellesocietà, Milano, 2004, 77 ss.; Ludovici, P., Il regime impositivo della stabile organizzazione agli effetti dell’impostasul valore aggiunto, in Riv. dir. trib ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale dellesocietà non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] è posto in rilievo come il presupposto tassato con la presente disciplina ai fini delleimpostesulreddito sia essenzialmente il patrimonio e non il redditodellesocietà; in questo modo si determina una disparità di trattamento rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] nella nostra società.
La imposta si applica, in via prioritaria, sul valore catastale, ove esistente, come determinato e rivalutato nel paese in cui l’immobile è situato ai fini dell’assolvimento di imposte ivi dovute. La capitalizzazione del reddito ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dell'unità di salario che incidendo sulreddito individuale influiscono sul c.;
b) nelle variazioni del reddito , della sua cultura e dei valori dellasocietà in impieghi colpiti da una stessa aliquota d'imposta.
La licenza di esercizio vale per ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...