Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] della presentazione dell’interpello per i contribuenti che intendano essere assoggettati ad imposizione sulreddito effettivo e non sulreddito il rimborso delle maggiori imposte versate in applicazione della normativa sulle società di comodo; ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] altrui, in Il Fisco, 2017, 3977.
8 Sul principio di neutralità, tra molte, C. giust Società non operative, rimborso dell’Iva e principi comunitari, in Riv.dir.trib., 2016, 64); v. anche Cass., 20.1.2016, n. 920, nonché, in tema di imposte sui redditi ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delleimposte sui [...] dellesocietà: alcuni aspetti fiscali, in Fallimento, 2000, 33): l’esistenza di un residuo attivo, in denaro o in natura, e che il suo valore sia superiore al patrimonio netto iniziale.
Nel sistema delleimposte sui redditisul versante delle ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] , S., Trusts e imposizione sulreddito: alcune riflessioni, in Trusts, delleimposte diverse da quelle sui redditi, in Fransoni, G.-De Renzis Sonnino, N., a cura di, Teoria e pratica della fiscalità dei trust, Milano, 2008, 66), né alle «società ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] dell’incompiuta riforma del 2003 che aveva voluto che fossero le imprese a essere presidiate dalle società per la determinazione del reddito per poi diversificare con altre due diverse tipologie d’imposta le società studio dell’impostasul patrimonio ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] interessi, premi ed altri frutti corrisposti dalle società e dagli altri enti che hanno emesso a titolo di imposta che quella a titolo di acconto configurano una delle modalità ex lege di riscossione delleimpostesulreddito mediante versamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] dall’art. 7, co. 1, d.lgs. 8.10.1997, n. 358, furono inserite invece nel contesto delle norme che disciplinano le procedure specifiche dell’accertamento delleimpostesulreddito (art. 37 bis d.P.R., 29.9.1973, n. 600, aggiunto dall’art. 7, co. 1 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] alquanto eterogeneo di prelievi (ILOR; impostasul patrimonio netto delle imprese; ICIAP; tasse di concessione della base imponibile sono assunte così come rilevanti ai fini delleimposte sui redditi.
Per le imprese agricole, escluse le società ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] imposta l’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato”. Il requisito della autonoma organizzazione dell’attività non è quindi richiesto in relazione all’attività dellesocietàredditosul tema ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] fino al 30.9.2014 in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive delleimposte sui redditi, imposta regionale sulle attività produttive e impostasul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...