Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] a sconto), dellasocietà datrice di lavoro o di altre società del gruppo, attribuite ai dipendenti costituiscono reddito, per i imposte nazionali, ma oltre al credito d’imposta è prevista la tassazione su una base convenzionale anziché sul ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo, egli ne svolgesse una altra, incessante l'imposta progressiva sulreddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] contratto di società (al contrario delle cosiddette operazioni aliquota media corrispondente alla metà del reddito complessivo netto riferibile al biennio anteriore dell’IVA (impostasul valore aggiunto) entro 20 giorni dalla conclusione dello ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] Irdcec.
5 Perrone, L., Le perdite nell’imposta sui redditidelle persone fisiche, in Rass. trib., 2012, in corso di pubblicazione.
6 Cfr. il par. 1.7. della già citata circ. n. 53/E del 2011.
7 Sul punto v. la risposta al quesito 5.8 riprodotto nella ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori dellesocietà di capitali e delle [...] , il conseguimento di vantaggi fiscali, salvi i casi in cui il redditodell’amministratore sia soggetto a un’aliquota inferiore a quella applicabile al redditodellasocietà. Le due ordinanze non affrontano, infine, il problema derivante dalla ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] societàsul rispetto della normativa europea, che potrà, ove lo ritenga necessario, disapplicare la disciplina interna agevolativa e richiedere la maggiore imposta al contribuente. L’eventuale inerzia dell per i redditidelle fondazioni bancarie, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, in generale, sul ruolo dell'economia di mercato società per azioni, ibid., XLVII [1917], pp. 409-454), l'imposta di successione (La riforma dell'imposta ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...