Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di infrastrutture per stimolare lo sviluppo del Meridione. Nel 1951 è varata la riforma fiscale, che introduce l’impostasulreddito. In politica estera, l’I. partecipa attivamente alle prime iniziative per l’integrazione europea; nel 1949 entra come ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] da un rapporto di lavoro dipendente.
Oltre alle famiglie, anche le società di capitali realizzano r. (influenzato dalle disposizioni relative all’impostasulreddito delle società) sotto forma di utili non distribuiti. Soggetto al fisco è anche il ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] allo Stato una royalty (sotto forma di un’aliquota della produzione o del suo controvalore in denaro) e una impostasulreddito.
Il production sharing è un contratto stipulato tra l’ente petrolifero statale, titolare dei diritti minerari, e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Le Mans 1863 - ivi 1944). Eletto deputato nel 1898, fu membro autorevole, anche se impopolare, del partito radicale e, ministro delle Finanze con Waldeck-Rousseau (1899), poi con [...] Clemenceau (1906), introdusse l'impostasulreddito. Avversato dai conservatori, presidente del Consiglio (giugno 1911), il suo atteggiamento conciliante nell'incidente di Agadir gli attirò l'odio dei nazionalisti; rovesciato da Clemenceau l'11 genn. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] struttura del prelievo dato che i modelli di tassazione differiscono notevolmente da paese a paese. In generale, l’impostasulreddito delle persone fisiche è una fonte di entrate relativamente meno importante nei paesi europei di quanto non sia, per ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] obbligati alla tenuta delle s. contabili le società soggette all’impostasulreddito delle società; gli enti pubblici e privati diversi dalla società, soggetti all’impostasulreddito delle società, che svolgono attività commerciali; le società in ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] sono, a norma del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR, art. 73, co. 1, lett. c), soggetti passivi ai fini dell’ImpostasulReddito delle Società (IRES) per i redditi prodotti nel periodo d’imposta di riferimento; la base imponibile è ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] colpire colui che ha avuto la posizione di venditore nei confronti del contribuente di diritto. Per es., un aumento dell’impostasulreddito dei fabbricati può tradursi in un aumento delle pigioni, ma, qualora la t. in avanti sugli inquilini non sia ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] . Sulla base dell’esercizio di tale potestà, ciascun iscritto alla c. è tenuto al versamento di un impostasulreddito complessivo (ovunque prodotto), allo scopo di assicurare alla c. stessa lo svolgimento delle attività istituzionali. Il tributo ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] di mercato) di un terreno o di un fabbricato, dovuta all’applicazione di un’impostasulreddito sui medesimi beni. La perdita di valore del bene oggetto d’imposta è pari alla capitalizzazione del tributo al saggio di interesse corrente e, di regola ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...